Cilento

Palinuro: operazione “Reti fantasma”: rimosse 8 reti nel Circondario Marittimo

Terminata oggi la rimozione. 5 nuclei subacquei in azione nel tratto di mare tra Palinuro e Sapri

Ernesto Rocco

18 Novembre 2021

E’ terminata questa mattina l’attività che ha visto impegnato per alcuni giorni il 2° Nucleo Subacqueo della Guardia Costiera di Napoli condotta nell’ambito dell’operazione “Reti Fantasma” ed inserita in una più ampia campagna comunicativa sul tema della sensibilità ambientale nato nel 2019 dalla collaborazione tra il Comando Generale delle Capitanerie di Porto e l’allora Ministero dell’Ambiente.

L’operazione vede i 5 nuclei subacquei della Guardia Costiera impegnati lungo l’intera fascia costiera nazionale nell’attività di recupero delle reti da pesca abbandonate volontariamente o accidentalmente sui fondali marini, specialmente in aree di particolare pregio ambientale, come il Cilento.

L’attività nel Circondario Marittimo di Palinuro è partita lo scorso anno con una fase preliminare di raccolta di informazioni e segnalazioni, curata dai militari della Guardia Costiera sul territorio grazie alla preziosa collaborazione dei diving locali e delle categorie professionali subacquee e che ha consentito di realizzare una vera e propria mappatura.

Dai fondali del Circondario Marittimo in questi giorni sono state recuperate 8 reti abbandonate, 1 nelle acque di Palinuro, 2 a largo di Marina di Camerota ,4 nel porto di Sapri e 1 a Villammare.
Si tratta di veri e propri rifiuti che, se lasciati in mare, danneggiano l’habitat marino a causa della dispersione delle microplastiche, e costituiscono delle vere trappole per le specie marine nonchè un concreto pericolo per la sicurezza di subacquei e bagnanti.

La Guardia Costiera cilentana tiene a sottolineare che tutte le reti recuperati verranno consegnate ad una Ditta campana che si occupa proprio del riciclo di materiali come nylon, fibre sintetiche e materie plastiche, pertanto sarà data loro una nuova vita nell’ottica della sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Ergastolo per Alfredo Erra: giustizia per Anna Borsa

Respinta la richiesta di riconoscere l'incapacità di intendere e di volere dell'uomo

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Eboli, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro di un rudere

Sequestrato un rudere di circa 130 mq con all'interno depositati ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi ed un escavatore

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Eboli, deteneva e spacciava sostanza stupefacente: arrestato pusher

L'uomo, un 27enne magrebino, è stato trovato in possesso di hashish ai fini di spaccio

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Paura a Salerno: auto sfonda la ringhiera e cade giù dal cavalcavia di Mercatello

Il giovane alla guida avrebbe perso improvvisamente il controllo della vettura

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Torna alla home