Approfondimenti

Cambio ruote stagionali: perché sono importanti allineamento ed equilibratura

L’allineamento e l’equilibratura delle ruote sono due elementi imprescindibili per il corretto funzionamento delle gomme auto: vediamo per quali ragioni

Redazione Infocilento

17 Novembre 2021

L’allineamento e l’equilibratura delle ruote sono due elementi che non tutti gli automobilisti conoscono, in particolare quelli meno esperti, perciò sottovalutano la loro importanza. E’ un argomento che di questo periodo (e cioè con l’obbligo del cambio pneumatici invernali) ritorna di moda.
Si tratta di fattori essenziali per il funzionamento ottimale dei pneumatici e se non sono settati correttamente, si rischiano conseguenze negative di un certo rilievo, che possono portare a compromettere la guida del veicolo. Se la taratura dei due parametri è imprecisa, si possono verificare vibrazioni, il veicolo che tende da un lato quando si procede in linea retta oppure tremori sul volante mentre si marcia diritti: in tutti questi casi, un controllo presso un’officina è indispensabile poiché le problematiche potrebbero essere innescate dall’allineamento non corretto o dall’equilibratura sfasata a causa di fattori esterni, come ad esempio urti con buche o marciapiedi.

Che cos’è l’allineamento?

Entriamo maggiormente nel dettaglio di questi due elementi e vediamo cosa si intende quando si parla di allineamento. Si tratta della simmetria fra le ruote e in particolare dei loro angoli, la cui posizione deve rispettare i valori forniti dal produttore del veicolo affinché le gomme possano lavorare nella maniera migliore e garantire sempre aderenza ottimale. Incide sull’usura dei pneumatici e di conseguenza sulla loro durata, ecco perché avere sempre un allineamento corretto permette di prolungare la vita delle gomme, mentre se le ruote risultano disallineate si può verificare un consumo più rapido delle coperture oppure anomalo, con parti del battistrada più usurate di altre. Non solo, ruote allineate correttamente permettono anche di ridurre il consumo di carburante, in combinazione con la bassa resistenza al rotolamento dei pneumatici stessi, inoltre viene migliorata la stabilità del veicolo a tutto vantaggio della sua direzionalità e manovrabilità.

Che cos’è l’equilibratura?

Spesso si tende a confondere questi due parametri, ma si tratta di elementi ben diversi. L’equilibratura riguarda infatti l’interazione fra cerchio e pneumatico, tra i quali dev’esserci un assetto perfetto affinché possano funzionare adeguatamente. L’obiettivo è quello di consentire alla ruota di girare evitando che si generino delle vibrazioni dovute a eventuali squilibri e si interviene con l’inserimento di contrappesi sul cerchione; non sempre però bisogna aggiungere dei pesi, a volte devono essere sottratti attraverso operazioni di fresatura e foratura sul cerchio stesso, in maniera da raggiungere l’equilibrio ottimale per una rotazione priva di scompensi. Quando l’equilibratura non è corretta possono manifestarsi vibrazioni la cui intensità cresce con l’aumentare della velocità e rendono la guida poco confortevole, oltre che pericolosa perché – a seconda del vigore delle vibrazioni – rischiano di provocare danni alle componenti meccaniche del mezzo. In caso di vibrazioni al volante, dunque, bisogna subito recarsi presso un’officina.

Come si effettuano equilibratura e allineamento?

Le operazioni di equilibratura e allineamento richiedono precisione al millimetro e strumentazioni sofisticate, per questo possono essere svolte solamente all’interno di officine che possano contare sui dispositivi appositi. Ormai l’intera procedura è elettronica e avviene senza che sia necessario rimuovere le ruote dal veicolo, per mezzo di simulazioni realistiche al computer che analizzano virtualmente la fase di rotolamento. È facile intuire dunque che non ci si può affidare al fai da te, in quanto oltre agli strumenti serve elevata competenza. Proprio perché si tratta di operazioni che possono essere effettuate solo da personale specializzato, quando si acquistano ruote complete online – cioè pneumatico più cerchio – bisogna accertarsi che queste vengano spedite già montate ed equilibrate, in maniera tale da essere pronte per l’installazione sul veicolo. A cadenza periodica equilibratura e allineamento devono essere controllati per esser certi che i valori siano corretti, e una verifica è indispensabile in caso di incidente oppure di urti di una certa rilevanza contro buche o marciapiedi, che possono compromettere l’assetto ideale delle ruote.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per […]

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati […]

Buste intestate commerciali e biglietti da visita: la coppia immancabile per un’azienda seria

In un mondo dove tutto sembra fluire nel digitale, la forza del cartaceo sorprende ancora per efficacia e impatto. Tra tutti gli strumenti fisici che un’azienda può utilizzare per raccontare […]

SH Immigration Specialists: l’agenzia per stranieri che rende l’Italia più accessibile

Nel dedalo talvolta impietoso della burocrazia italiana, fatto di attese in silenzio e corridoi impersonali, c’è chi ha deciso di cambiare tono. SH Immigration Specialists non assomiglia agli uffici dove […]

Torna alla home