Alburni

Calo demografico nel Cilento: in otto mesi persi 386 abitanti

Calo demografico nel Cilento. Lo rivelano i dati ISTAT. A Crescere sono soltanto i comuni dell'area nord. Male anche il Vallo

Ernesto Rocco

14 Novembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Continua il calo demografico nel Cilento e in generale nell’area salernitana. Il bilancio demografico ISTAT gennaio – agosto fa registrare una perdita di popolazione in Provincia di 2725 unità. Un dato che paradossalmente è confortante considerato che nel 2020 il crollo di abitanti era del doppio.

I dati

A frenare il calo è il saldo migratorio, ovvero la differenza tra i nuovi residenti e coloro che si sono trasferiti fuori provincia, tornato positivo per 7 mesi su 8 con un picco di 169 nuove iscrizioni all’anagrafe nel mese di marzo.

Il saldo naturale tra nati e morti, invece, è negativo da due anni; l’ultimo mese in cui i nati sono stati superiori ai decessi è stato il 2019.

Calo demografico nel Cilento: i numeri

In questo quadro le aree interne fanno segnalare la decrescita maggiore. Il calo demografico nel Cilento, ad esempio, nei primi otto mesi dell’anno ha fatto registrare -386 unità.

I comuni in controtendenza

Ma ci sono dei comuni in controtendenza, tutti nell’area nord: Agropoli ha fatto registrare un +14, Capaccio Paestum +27, Roccadaspide +24, Altavilla Silentina +22.

Questi centri trascinano anche quelli limitrofi: +19 a Laureana Cilento, +23 a Perdifumo.

In calo Vallo della Lucania che ha perso 57 residenti; in controtendenza la vicina Novi Velia che fa registrare un +21. Nella zona sud tra i comuni che crescono c’è Torre Orsaia (+22).

Anche nel Vallo di Diano si registra un calo demografico come nel Cilento. Il centro capofila, Sala Consilina, fa segnare addirittura un -35. In crescita soltanto Atena Lucana (+18), Sanza (+3), Buonabitacolo (+2) e San Rufo (+1). Male anche il comprensorio alburnino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home