Cilento

Alla scoperta del Museo della Civiltà Contadina di Ceraso | VIDEO

Siamo andati alla scoperta del Museo della Civiltà Contadina a Ceraso. Ambienti riprodotti fedelmente, con oggetti originali

Roberta Foccillo

13 Novembre 2021

CERASO. Il Museo della Civiltà Contadina, nasce nel 1994, ed è ospitato nella cripta della Chiesa di San Nicola di Bari, nel centro cittadino.

Ha avuto, poi, un nuovo allestimento nel 2016. L’esposizione è articolata in sei sezioni tematiche: il Contadino, il Falegname, il Ciabattino, la Casa, il Forno e infine gli oggetti del dopoguerra.

Il Museo è nato con l’intento di raccogliere, conservare e tramandare la memoria degli oggetti caratteristici della civiltà rurale del Comune di Ceraso. Gli ambienti, sono riprodotti fedelmente, sembra proprio di immergersi in quegli anni; gli oggetti sono tutti completamente originali.

A farci da guida, la Responsabile Maria Carmela, che con grande passione ed esperienza, ci ha accompagnato in un viaggio davvero unico, raccontandoci anche degli aneddoti e antiche tradizioni legate al Cilento e, in particolare, a rituali per scacciare il “malocchio”.

L’idea è sempre stata quella di coinvolgere più persone possibili in questo progetto, affinchè questo Museo possa ingrandirsi sempre di più, per raccogliere i tanti oggetti che ci vengono donati per allestire le varie sezioni”– queste le parole della responsabile.

Il Museo è aperto su prenotazione anche per gruppi di scolaresche che vogliono vivere questa esperienza tra storia, natura e tradizione!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Promozione: crisi Sapri, battuta anche dall’Atletico San Gregorio

Nella 18° giornata vincono Pro Sangiorgese e Sanseverinese, il Città di Campagna consolida la terza posizione

Antonio Pagano

19/01/2025

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home