• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torre Orsaia: un progetto per creare un “Ecosistema dell’Innovazione”

Un importante progetto per riqualificare la Casa Albergo e le aree vicine dove sorgeranno un centro di ricerca e un parco ecosistemico

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Novembre 2021
Condividi

Il Comune di Torre Orsaia ha presentato, insieme al CUGRI- Consorzio Interuniversitario, denominato Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione Grandi Rischi tra le Università di Salerno e “Federico II” di Napoli” -, all’ASMEL – società consortile, con capitale interamente pubblico e partecipata da 3627 enti locali – ed all’IREA  – Istituto per il Rilevamento elettromagnetico dell’Ambiente appartenente al CNR -, una proposta progettuale nell’ambito di un Avviso dell’Agenzia per la Coesione Territoriale  finalizzato al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno. I finanziamenti sono inseriti nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), presentato alla Commissione europea dallo stato italiano.

L’avviso chiarisce come obiettivo di ciascun progetto debba essere la creazione di infrastrutture materiali o la rigenerazione di quelle abbandonate mirata a promuovere lo sviluppo di capitale umano altamente qualificato, la ricerca multidisciplinare, l’implementazione e l’attrazione di impese innovative, da realizzarsi attraverso un’ampia collaborazione tra università, centri di ricerca, imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore, volta a valorizzare il ruolo di tutti gli attori coinvolti.

La proposta presentata riguarda un intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione (del valore complessivo di circa € 30 mln) del compendio immobiliare denominato “Casa Albergo” e area circostante sito nel comune di Torre Orsaia e finalizzato alla realizzazione di un Ecosistema denominato “Centro di Ricerca Territoriale per la Innovazione della Sicurezza dei Sistemi Sociali nel Mezzogiorno (CRITer)” composto da:

  • un Centro di Ricerca Territoriale per la Resilienza dei Sistemi Sociali ed Infrastrutturali, concepito come un polo di Ricerca e Sviluppo all’avanguardia dedicato alla ricerca e al monitoraggio ambientale nell’ambito della previsione e prevenzione dei grandi rischi, con particolare riferimento ai fenomeni di dissesto idrogeologico che interessano il territorio cilentano e lucano;
  • un Parco Ecosistemico per la Sperimentazione della Resilienza Naturale , quale punto di partenza per una maggiore tutela della biodiversità e una minore intensità fruitiva dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento.

La proposta progettuale – coerente con le finalità del PNRR e le politiche nazionali in materia basate sulla strategia di riduzione del divario strutturale di sviluppo tra Nord e Sud – presenta tutte le potenzialità per invertire il negativo trend di declino socio economico che caratterizza il territorio cilentano e le sue piccole comunità e per consentire di raggiungere (o meglio, di avviare un processo finalizzato a raggiungere) gli obiettivi di rigenerazione individuati:

  • contrastando la deriva per cui l’ambiente fisico, abbandonato a se stesso, lascia spazio al degrado ed all’abbandono;
  • trasformando un luogo attualmente abbandonato e degradato in un centro per la tutela del territorio, facendolo passare così da possibile minaccia a certo elemento di crescita e sicurezza della comunità;
  • riattivando i processi di accumulazione di “capitale umano”;
  • invertendo il processo di spopolamento della popolazione residente.

Infatti, la realizzazione di un Ecosistema dell’innovazione nel fabbricato abbandonato di Torre Orsaia costituirebbe non solo un significativo intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione di un sito dismesso in un’area periferica ma, nel contempo, assicurerebbe all’intero territorio cilentano un polo di ricerca scientifica contro il dissesto ed i grandi rischi in generale di assoluta eccellenza, in grado di supportare e coadiuvare gli enti locali attuatori (Regione e Comuni) nelle scelte di pianificazione e realizzazione dei necessari interventi mitigatori,  generando una prospettiva per il futuro del territorio e della comunità cilentana, partendo dal rilancio del processo di accumulazione di capitale umano qualificato.

Con questa iniziativa si consolida il rapporto tra il Comune di Torre Orsaia ed il CUGRI che, con il suo Direttore Prof. Mimmo Guida, è da anni partner scientifico dell’amministrazione per gli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico.

s
TAG:CilentoCilento Notizietorre orsaiatorre orsaia notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.