Cilento

Vallo in festa per la traslazione del sangue di San Pantaleone

Domenica 14 novembre la ricorrenza

Antonio Pagano

11 Novembre 2021

San Pantaleone

 VALLO DELLA LUCANIA. Domenica 14 novembre è la ricorrenza della traslazione del sangue di San Pantaleone, patrono della città di Vallo della Lucania e di tutta la diocesi. La traslazione del sangue è un fatto storico in quanto risale circa al 1700.

“L’annuale celebrazione della festa della Traslazione della preziosa Reliquia del Sangue di San Pantaleone , donata alla nostra comunità nel 1741 grazie al sacerdote don Nicola Merola, richiama alla mente le parole della lettera agli Ebrei, dove leggiamo,” Non avete ancora resistito fino al sangue nella vostra lotta contro il peccato” – spiega il parroco Don Aniello Adinolfi – San Pantaleone è stato chiamato a testimoniare Gesù fino all’effusione del sangue, quel sangue che, prelevato dall’ampolla di Ravello, noi veneriamo nella nostra Cattedrale, e che a differenza di Ravello, dove si liquefa solitamente il 27 luglio di ogni anno, qui da noi è sempre liquido. ” Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani!” scriveva Tertulliano nel III secolo. Dal sacrificio dei martiri, la Chiesa ha ricevuto e riceve anche oggi vitalità e sviluppo. Venerando il sangue di San Pantaleone, versato per amore di Gesù, impegniamoci anche noi ad essere coraggiosi testimoni del Vangelo”, conclude.

Le celebrazioni sono iniziate ieri con l’intronizzazione della statua del Santo medico e martire e continueranno fino a sabato 13 dove alle ore 17.30 ci sarà l’Esposizione della Reliquia del Sangue e i Solenni Vespri presieduti dal Vescovo Mons. Ciro Miniero. Al termine presentazione del restauro della tela di Vito Formisano, offerto dal figlio Franco in riconoscente memoria del padre. Nella mattinata di domenica 14, giorno di festa, si svolgeranno tre messe (8.00 – 10.30 e 12.00) mentre nel pomeriggio ci sarà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo a partire dalle ore 17.30. Il 15 novembre alle ore 17.00 sarà celebrata una Santa Messa con l’Arciconfraternita di San Pantaleone in suffragio dei confratelli defunti; al termine, reposizione della statua del Santo Patrono.

SAN PANTALEONE

Pantaleone (in tutto simile al leone), visse e subì il martirio nella città di Nicomedia, in Bitinia. Medico alla corte imperiale, convertito al cristianesimo dal sacerdote Ermolao, fu denunciato dai suoi colleghi all’imperatore Diocleziano, che lo fece decapitare dopo atroci torture il 27 luglio del 305. Il culto in suo onore si diffuse sia in oriente sia in occidente. Nel medioevo fu annoverato tra i quattordici Santi ausiliatori.
In oriente è venerato come uno dei medici anàrgiri (che esercitavano la professione senza compenso) ed è conosciuto con il nome di Pantaleemon (tutto misericordia), nome che lo stesso Cristo gli avrebbe dato durante la passione, per il generoso perdono offerto ai suoi torturatori. A lui è intitolata la chiesa principale del Monte Athos.
A Vallo della Lucania la devozione per il Santo Medico e Martire fu certamente introdotta dai monaci basiliani del monastero di S. Maria di Pattano. Con l’erezione della Diocesi nel 1851, S. Pantaleone ne divenne il protettore principale, e la sua chiesa di Vallo della Lucania fu elevata a Cattedrale. In essa è custodito il busto reliquiario ligneo, rivestito di argento, e la reliquia del Sangue, prelevato dall’ampolla conservata nel Duomo di Ravello.
La solennità liturgica di S. Pantaleone ricorre il 27 luglio, anniversario del suo martirio, mentre la festa della traslazione della reliquia del Sangue si celebra la penultima domenica dell’anno liturgico.

Foto in evidenza: Giuseppe Palladino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home