Attualità

Pertosa- Auletta: un weekend con l’Archeologia virtuale | 13-14 Novembre

Un weekend all'insegna dell'archeologia virtuale. Grazie a scansioni 3D, sarà possibile immergersi nelle grotte

Roberta Foccillo

11 Novembre 2021

PERTOSA- AULETTA. Si parte Sabato 13 novembre alle ore 16.00 presso il Museo Speleo Archeologico a Pertosa con il convegno e la presentazione del libro di Filomena Papaleo “Il culto micaelico nella provincia di Salerno la Grotta dell’Angelo di Pertosa-Auletta”.

La Fondazione ha voluto approfondire il culto di San Michele nelle Grotte. Da questa ricerca è risultato un volume che descrive la diffusione del suo culto in grotta in tutta la Provincia di Salerno, caratterizzata da una presenza davvero significativa di santuari micaelici.

Di questo parleranno, insieme alla dottoressa Anna Di Santo, già funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, la professoressa Antonella Minelli dell’Università del Molise, l’autrice del libro, la professoressa Rosanna Alaggio dell’Università del Molise e gli ingegneri Giuseppe Lagreca e Federico Capriuoli che hanno lavorato sulla scansione 3D dell’antro e sulla realizzazione degli Oculus VR.

Gli oculus VR Il secondo momento della giornata del 13 Novembre è dedicato alla presentazione degli Oculus VR. Dalla semplice fruizione turistica delle Grotte, la Fondazione MIdA ha portato avanti ricerche sul sito ipogeo in ambito archeologico e storico ottenendo dei risultati straordinari raccontati agli appassionati e al grande pubblico con l’ausilio dell’allestimento museale situato in piazza De Marco a Pertosa: il Museo Sparch (Speleo Archeologico).

I suoi allestimenti, già caratterizzati da un ampio ricorso alle tecnologie multimediali, si è arricchito recentemente di un altro strumento innovativo che consente di immergersi nella dimensione delle grotte con un viaggio nel passato di 3500 anni fa: l’Oculus VR.

Grazie a scansioni 3D, indossando questo strumento, è possibile vivere un’esperienza unica consentendo di immergersi ed esplorare l’ambiente delle Grotte così come era nei secoli della Preistoria. A questo strumento si aggiunge un video in alta definizione, sempre di ricostruzione del villaggio palafitticolo rinvenuto a fine Ottocento nell’antro delle grotte, che ugualmente consente ai visitatori di tornare indietro nel tempo e scoprire come vivevano i nostri antenati.

Laboratori di archeologia e visite guidate Domenica 14 novembre 2021, il viaggio continua con il laboratorio di archeologia presso il Museo Speleo Archeologico alle ore 11.00 e con le visite guidate dell’antro delle Grotte di Pertosa-Auletta alle ore 11.00 e alle ore 12.00.

Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid e sarà necessario esibire il Green-Pass.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home