Attualità

Luci d’artista, c’è la data: il 26 Novembre l’accensione

Dopo un anno di assenza, l'evento riprende vita ma con un occhio alle limitazioni

Manuel Chiariello

10 Novembre 2021

 Dopo lo stop forzato causa pandemia, le Luci d’Artista di Salerno tornano a riaccendere il Natale. L’evento, di caratura ormai internazionale, partirà ufficialmente Venerdi 26 Novembre, seppur con qualche misura precauzionale. 
Dopo le frenate dei giorni scorsi, con le installazioni delle luminarie già iniziate, la decisione è stata presa a seguito di un incontro, presso il Comune di Salerno, tra il Sindaco Vincenzo Napoli, gli assessori al Turismo e alla Sicurezza, Alessandro Ferrara e Claudio Tringali, la Polizia Municipale a alcuni rappresentanti di Salerno Mobilità e Salerno Pulita.

Punto fondamentale della riunione, è stato il Piano Sicurezza da attuare, principalmente riguardo le misure anti Covid. Vista la grande mole di persone, da tutta Italia e non, che, ogni anno, si muove per assistere allo spettacolo delle luci, l’organizzazione non vuole farsi cogliere impreparata, predisponendo precise regole anti contagio. 
Sarà un evento a “numero chiuso”.

Infatti, specialmente nel weekend, l’ingresso dei pullman sarà ridotto, ma limitazioni ci saranno anche per quanto riguarda l’accesso contingentato alla Villa Comunale e alle piazze e alle vie principali della città, con Green Pass obbligatorio per tutti.  Ancora top secret è, invece, il tema di quest’anno che verrà svelato a breve. Insomma, un graduale ritorno alla normalità, che vedrà nuovamente grandi e piccoli con il naso all’insù, ma con un invito alla prudenza e al rispetto delle regole. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home