Attualità

Liste d’attesa negli ospedali di Cilento e Diano, Codacons chiede chiarimenti

Caos liste d'attesa, Bartolomeo Lanzara chiede chiarimenti alla Regione: "Riceviamo continue segnalazioni di ritardi"

Redazione Infocilento

10 Novembre 2021

Il presidente del Codacons Cilento Bartolomeo Lanzara chiede chiarimenti sulla situazione delle liste d’attesa negli ospedali di Polla, Vallo della Lucania e Sapri. Lanzara evidenzia una situazione di preoccupazione aggravata dall’emergenza sanitaria in corso. Molti cittadini hanno espresso preoccupazione e il presidente dell’associazione è intervenuto con una lettera di richiesta di chiarimenti indirizzata al Presidente della Regione Campania e al direttore generale dell’Asl.

InfoCilento - Canale 79

«Da tempo ci vengono segnalati problemi dei ritardi delle liste di attesa negli ospedali dell’area Parco – spiega Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento – . Quindi da tempo i mass media denunciano oltre la carenze di personale negli ospedali di Agropoli, Polla, Vallo della Lucania, Sapri anche le lunghe attese per ricevere prestazioni mediche spesso di vitale importanza per i cittadini. Una situazione divenuta, nel tempo, ormai insostenibile da parte dei cittadini drammaticamente peggiorata dalla pandemia in atto».

«Riceviamo continue segnalazioni di ritardi nel recupero delle prestazioni sanitarie rinviate a causa del covid, – sottolinea Lanzara – nonostante i fondi destinati a tale scopo dal decreto – legge 14 agosto 2020, n. 104, fino alla L. n. 106/2021, nella quale sono previsti sostegni riguardanti le liste di attesa e le prestazioni specialistiche ambulatoriali per i pazienti ex Covid – 19. Fondi ancora disponibili come previsto nel Decreto Sostegno bis – conclude Lanzara –. Per questo ho chiesto chiarimenti urgenti su cosa prevede il piano regionale per il recupero delle liste d’attesa e i fondi previsti per gli ospedali indicati»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home