Attualità

A Vallo della Lucania una giornata ecologica per la tutela ambientale

Il prossimo 11 novembre ci sarà la prima "Giornata Ecologica" presso il Parco "Stella del Mattino"

Antonio Pagano

10 Novembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. E’ stata istituita per domani, 11 novembre, la prima giornata ecologica al fine di sensibilizzare anche i più giovani sui temi della tutela ambientale e la valorizzazione del territorio locale. L’iniziativa avrà luogo presso il Parco “Stella del Mattino”.

Al fine di sensibilizzare la cittadinanza ed in particolare le giovani generazioni alla tutela dell’ambiente ed alla valorizzazione del territorio locale, l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno istituire ed organizzare una giornata che verrà riproposta annualmente.

Essa sarà caratterizzata da attività di pulizia di strade cittadine, parchi e aiuole da rifiuti abbandonati, alla quale potrà partecipare l’intera popolazione; alla realizzazione dell’iniziativa saranno coinvolti oltre l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, le Istituzioni Scolastiche, il gestore del servizio di raccolta dei rifiuti sul territorio comunale, Ato tra Sarim Ambiente S.r.l e Nappi Sud S.r.l., nonché Associazioni di promozione sociale, culturale e sportiva, operanti sul territorio comunale. La prima tappa è presso il Parco Stella del Mattino che l’esecutivo guidato dal sindaco Sansone punta a riqualificare.

Alla “Giornata Ecologica” parteciperanno attivamente, con una nutrita rappresentanza di studenti e docenti, la Scuola Primaria e la Secondaria di Primo Grado, per effettuare azioni di pulizia delle aree verdi e di informazione ambientale sulla corretta differenziazione dei rifiuti, quale comportamento virtuoso che migliora la qualità della vita grazie al minor consumo di materie prime e de energia, attraverso il recupero e le valorizzazione dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante e di Iannone

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

Torna alla home