• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapri, alta velocità: il Comitato Civico 1987 cambia nome, diventa Comitato di Lotta

Il Comitato civico 1987 cambia nome e diventa comitato lotta per portare avanti la battaglia per l'alta velocità negata non solo a Sapri, ma nell'intero Cilento costiero

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Novembre 2021
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa del Comitato Civico 1987 di Sapri, in merito alla questione che vede coinvolta non solo la città della Spigolatrice, ma l’intero Cilento costiero, per l’accesso negato all’alta velocità. Ecco il testo intergrale:

Il COMITATO CIVICO 1987 cambia pelle e diventa COMITATO DI LOTTA.

Il 4 novembre scorso il COMITATO CIVICO 1987 si è riunito presso l’aula consiliare del comune di Sapri con il preciso obiettivo di trasformarsi in COMITATO DI LOTTA.

Leggi anche:

Monteforte Cilento festeggia i 100 anni della signora Lena Bolognese

Da mesi il Comitato opera nel rispetto di tutte le istituzioni, chiedendo la collaborazione di tutte le amministrazioni, a cominciare da quelle locali. Purtroppo, il dialogo è sempre stato – questa la nostra sensazione – unilaterale. Dunque, questa fase è oggi terminata. La Regione Campania ha votato il silenzio, sostanzialmente ignorandoci. L’Amministrazione saprese ha tentato, in questi mesi, di salvare le apparenze, in realtà lavorando ai fianchi del Comitato, non per sostenerlo, ma per sfiancarlo.

Ma il comitato è vivo, perché è fatto di persone e cittadini liberi. Il Vicensindaco di Sapri ci ha accusati sotto la casa comunale, di aver riesumato “quattro morti” e di aver “raccontato favole”. Questo mortifica coloro che in questi mesi si sono impegnati duramente, dedicando tempo, fatica e energie ad una lotta che l’Amministrazione avrebbe dovuto compiere insieme a noi. Il Comitato intende denunciare il tradimento delle aspettative e, soprattutto, la condanna dei giovani e delle future generazioni all’isolamento e all’emarginazione per la mancata possibilità di accesso alla più grande infrastruttura ferroviaria veloce mai realizzata al Sud.

Noi del Comitato non ci stiamo, non ci arrenderemo, e anzi abbiamo deciso di alzare l’asticella della lotta. Per questo continuiamo a chiedere a chi è disponibile a condividere, concretamente, con noi la lotta per una causa così importante, diremmo vitale, a lavorare in prima persona quotidianamente al nostro fianco nel tentativo di scardinare le porte chiuse in faccia al nostro territorio.

Siamo lieti di aver trovato molti amici disposti a seguirci perché siamo convinti di combattere una battaglia giusta, contro un errore gravissimo commesso dalle scellerate scelte della politica e che mortifica la dignità e le speranze delle nostre popolazioni. Constatiamo di essere orfani (fatte le dovute eccezioni), per cui andremo avanti da soli – ed avvertiamo che nessuno potrà salire sul carro del vincitore (se la vittoria, come ci auguriamo ci arriderà).

Il COMITATO DI LOTTA NON CHIUDE LE PORTE IN FACCIA A NESSUNO E AUSPICA SEMPRE DI COLLABORARE CON TUTTI I VOLENTEROSI.

TAG:CilentoCilento NotizieSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 novembre: Ariete, giornata dinamica, qualcosa si sblocca. Pesci, per voi conta l’intuizione in tutto

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Roscigno, cani intrappolati nel fiume: salvati dai Vigili del Fuoco. L’emozionante addio del Capo Reparto Altamura

Intervento complesso a Roscigno per salvare due cani da caccia caduti nel…

Camillo Bertarelli

Capaccio Paestum: moriva oggi Camillo Bertarelli, si distinse al GIro d’Italia e al Tour de France

Camillo Bertarelli nacqua a Capaccio Paestum dove il padre lavorava come ferroviere.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.