Attualità

Sapri, alta velocità: il Comitato Civico 1987 cambia nome, diventa Comitato di Lotta

Il Comitato civico 1987 cambia nome e diventa comitato lotta per portare avanti la battaglia per l'alta velocità negata non solo a Sapri, ma nell'intero Cilento costiero

Comunicato Stampa

5 Novembre 2021

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa del Comitato Civico 1987 di Sapri, in merito alla questione che vede coinvolta non solo la città della Spigolatrice, ma l’intero Cilento costiero, per l’accesso negato all’alta velocità. Ecco il testo intergrale:

Il COMITATO CIVICO 1987 cambia pelle e diventa COMITATO DI LOTTA.

Il 4 novembre scorso il COMITATO CIVICO 1987 si è riunito presso l’aula consiliare del comune di Sapri con il preciso obiettivo di trasformarsi in COMITATO DI LOTTA.

Da mesi il Comitato opera nel rispetto di tutte le istituzioni, chiedendo la collaborazione di tutte le amministrazioni, a cominciare da quelle locali. Purtroppo, il dialogo è sempre stato – questa la nostra sensazione – unilaterale. Dunque, questa fase è oggi terminata. La Regione Campania ha votato il silenzio, sostanzialmente ignorandoci. L’Amministrazione saprese ha tentato, in questi mesi, di salvare le apparenze, in realtà lavorando ai fianchi del Comitato, non per sostenerlo, ma per sfiancarlo.

Ma il comitato è vivo, perché è fatto di persone e cittadini liberi. Il Vicensindaco di Sapri ci ha accusati sotto la casa comunale, di aver riesumato “quattro morti” e di aver “raccontato favole”. Questo mortifica coloro che in questi mesi si sono impegnati duramente, dedicando tempo, fatica e energie ad una lotta che l’Amministrazione avrebbe dovuto compiere insieme a noi. Il Comitato intende denunciare il tradimento delle aspettative e, soprattutto, la condanna dei giovani e delle future generazioni all’isolamento e all’emarginazione per la mancata possibilità di accesso alla più grande infrastruttura ferroviaria veloce mai realizzata al Sud.

Noi del Comitato non ci stiamo, non ci arrenderemo, e anzi abbiamo deciso di alzare l’asticella della lotta. Per questo continuiamo a chiedere a chi è disponibile a condividere, concretamente, con noi la lotta per una causa così importante, diremmo vitale, a lavorare in prima persona quotidianamente al nostro fianco nel tentativo di scardinare le porte chiuse in faccia al nostro territorio.

Siamo lieti di aver trovato molti amici disposti a seguirci perché siamo convinti di combattere una battaglia giusta, contro un errore gravissimo commesso dalle scellerate scelte della politica e che mortifica la dignità e le speranze delle nostre popolazioni. Constatiamo di essere orfani (fatte le dovute eccezioni), per cui andremo avanti da soli – ed avvertiamo che nessuno potrà salire sul carro del vincitore (se la vittoria, come ci auguriamo ci arriderà).

Il COMITATO DI LOTTA NON CHIUDE LE PORTE IN FACCIA A NESSUNO E AUSPICA SEMPRE DI COLLABORARE CON TUTTI I VOLENTEROSI.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home