Attualità

“Giovani, Aree interne e PNRR”: un seminario a Padula

Appuntamento sabato 7 novembre a partire dalle 10.30

Comunicato Stampa

4 Novembre 2021

Certosa San Lorenzo Padula

Si terrà sabato 6 novembre 2021 alle ore 10.30, presso la prestigiosa location della Certosa, il sesto seminario zonale organizzato da Europe Direct Salerno in collaborazione con il Comune di Padula.

“Giovani, Aree interne e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” è questo il tema scelto per l’evento che toccherà, attraverso interventi tecnici ed istituzionali, il delicato argomento dell’attesissimo PNRR. uantoQuanti fondi sonoQuanti fondi sono destinati alle nuove generazioni? Come verranno distribuiti i finanziamenti? Le aree interne riceveranno la giusta attenzione? Ma soprattutto i giovani hanno i mezzi giusti per intercettare tali economie?

Queste alcune delle domande che verranno discusse durante la seduta di inizio novembre.

“Non siamo nuovi a questo tipo di seminari – dichiara Francesco Piemonte, Responsabile Centro Europe Direct Salernoma farlo all’interno della Certosa di Padula ci inorgoglisce non poco. Con questo incontro avremo modo di “collegare” uno dei fiori all’occhiello del nostro patrimonio territoriale con il resto d’Europa, toccando temi di assoluta attualità all’interno di un’incredibile location storica qual è la Certosa. Ringrazio il Comune per l’essenziale supporto e tutti i partner che stanno contribuendo a supportarci in questo percorso con lo Europe Direct”.

Il seminario vede il patrocinio di: Regione Campania Provincia di Salerno Comunità Montana Vallo Diano Città di Padula Piano Sociale di Zona S10 – Sala Consilina

Gli interventi, moderati da Maria Carla Ciancio – direttrice del giornale on line politichegiovanili.com – vedranno i saluti istituzionali di:

Michela Cimino – Sindaco di Padula

Francesco Cavallone – Presidente Comunità Montana Vallo di Diano 

Vittorio Esposito – Piano Sociale di Zona S10

Giovanni Guzzo – Delegato istruzione e politiche giovanili Provincia di Salerno

Corrado Matera – Consigliere Regione Campania

Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Francesco Piemonte – Responsabile Europe Direct Salerno

E gli interventi di:

Tiziana Medici – Esperta in sviluppo locale

Andrea Orio – Ricercatore Politiche Pubbliche Università degli Studi di Salerno

Francesco Barbarito – Coordinatore provinciale Forum Giovani Salerno

Paolo Senatore – Community Manager Centro Europe Direct Salerno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home