Approfondimenti

Dipendenza Da Internet: Cos’è e Come Possiamo Contrastarla?

Redazione Infocilento

4 Novembre 2021

La dipendenza da internet, nota in inglese come “Internet Addiction Disorder” (IAD), è un disturbo da abuso-dipendenza che affligge ormai moltissime persone.

Coloro che ne soffrono fanno un uso smodato e ossessivo di ogni tipo di dispositivo che abbia una connessione alla Rete. Spesso utilizzano internet senza rendersi conto di quanto tempo vi abbiano effettivamente trascorso. Non riescono più a controllare i loro impulsi e diventano sempre più schiave dei loro dispositivi, con conseguenze drastiche sulla loro vita.

man operating laptop on top of table

Sono moltissime le attività che si possono svolgere online, tra social media e video su YouTube, giochi, chat di gruppo, siti di incontri, shopping, giochi d’azzardo, ricerca di informazioni e molto altro.

Il rischio di mettere a repentaglio i propri dati e la propria privacy è sempre all’agguato. È per questo che utilizzare un server VPN è estremamente importante. Un VPN (Virtual Private Network), infatti, come ad esempio VeePN, protegge la privacy degli utenti e i loro dati personali dagli attacchi di hacker. Inoltre, crea una connessione sicura e priva di restrizioni o tracciamenti esterni, per cui è possibile consultare ogni sito web senza alcun tipo di limite. Spesso si può svolgere anche un trial per testare questi servizi prima di effettuare un’iscrizione.

La dipendenza da internet è un problema reale?

La dipendenza da internet non rientra tra i disturbi psicologici e psichiatrici, per cui è difficile fare delle diagnosi specifiche e non sempre è un problema realmente riconosciuto. Nonostante ciò, possiamo ricorrere a diverse statistiche per comprendere meglio questo fenomeno.

Uno studio effettuato dalPew Research Center mostra come l’85% degli adulti americani utilizza internet quotidianamente, di cui il 31% è quasi sempre connesso, il 48% si connette più volte al giorno e il 6% circa una volta al giorno. Del restante 15%, il 4% si connette più volte durante la settimana, il 4% ancora meno spesso e l’ultimo 7% non lo utilizza mai. Inoltre, la maggior parte non utilizza le estensioni VPN per Chrome o altri broswer di navigazione, per cui non protegge i propri dispositivi da attacchi esterni.

Non dimentichiamoci che queste percentuali si riferiscono solo agli adulti, ma anche i bambini e i ragazzi non sono esclusi da questa problematica. I bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, infatti, risulta che passino ben 8 ore al giorno utilizzando diverse tipologie di dispositivi.

Le cause della dipendenza da internet

Perché così tante persone soffrono di questo tipo di dipendenza? La causa va ricercata nelle motivazioni che si celano dietro un utilizzo smodato della connessione ad internet.

Le persone che soffrono della dipendenza da internet sono spesso alla ricerca di conforto da perfetti sconosciuti, desiderano fare nuove conoscenze, o ancora vogliono migliorare la propria autostima creandosi una nuova identità online, dimenticandosi di proteggersi con server VPN.

I più vulnerabili sono coloro che hanno una bassa autostima, non hanno spiccate capacità nei rapporti interpersonali e soffrono di disturbi d’ansia sociale. Tendono così a chiudersi in sé stessi e ad isolarsi dal mondo circostante.

Alcune tipologie di disturbi psichici preesistenti possono incentivare ulteriormente i problemi legati all’utilizzo smisurato di internet. Tra queste citiamo il disturbo bipolare, la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e il gioco d’azzardo patologico che è in continuo aumento.

Le tipologie della dipendenza da internet

La dipendenza da internet si può manifestare in maniera diversa in base alle attività svolte dalla persona che ne è affetta:

  • sovraccarico cognitivo: riferito alla continua ricerca di nuove informazioni. Questo può portare anche ad essere bombardati dall’advertising delle aziende, per cui è importante proteggersi con un server VPN;
  • net compulsions: legato ad attività quali shopping compulsivo e gioco d’azzardo;
  • computer addiction: riguarda gli utenti che si creano un’identità fittizia per partecipare ai giochi online;
  • cyber-sex addiction: la dipendenza dal sesso virtuale su chat-room per soli adulti o con materiale pornografico online (le estensioni VPN per Chrome possono essere davvero utili in questi casi);
  • dipendenza dalle relazioni virtuali: quando gli amici virtuali diventano più importanti rispetto alle persone della vita reale.

I sintomi a cui prestare attenzione

Per comprendere se una persona soffre di dipendenza da internet possiamo prestare attenzione ad una serie di comportamenti facilmente riconoscibili.

Se passa troppo tempo dall’ultima volta che si è collegata ad internet, comincia a mostrare segni di nervosismo e irascibilità, e tende ad essere ansiosa e aggressiva. Potrebbe avere anche cambiamenti d’umore improvvisi, isolarsi dalla realtà circostante e soffrire di depressione.

Più è collegata ad internet e più sentirà l’esigenza di aumentare il tempo trascorso online per raggiungere lo stesso grado di soddisfazione. È proprio questo il motivo per cui trova difficile ridurre la sua presenza online e limitare l’uso dei dispositivi. Saranno a repentaglio altre attività fondamentali, come lo studio, il lavoro, le relazioni interpersonali e lo sport.

Bisogna fare attenzione anche ai sintomi che si manifestano a livello fisico: i problemi alla vista e l’emicrania per aver passato troppo tempo davanti uno schermo, la sindrome del tunnel carpale per un utilizzo eccessivo della tastiera, e dolori al collo e alla schiena per aver mantenuto una postura scorretta troppo a lungo.

Come contrastare questo problema?

Questa problematica va trattata come ogni altra tipologia di dipendenza, ovvero rivolgendosi ad un espertoall’insorgenza dei primi segnali. Essere eccessivamente online può generare sempre più problemi nella quotidianità della persona, tra cui il furto di dati personali (come quelli delle carte di credito) se non si utilizza un’estensione VPN per Chrome.

La psicoterapia può aiutare a superare le difficoltà socio-relazionali che spingono ad un utilizzo smisurato di internet e a ridurre quindi gradualmente il tempo trascorso online, a favore di altre attività sociali o hobby ugualmente gratificanti. Uno psicoterapeuta, infatti, aiuta ad imparare a gestire gli impulsi in modo da stabilire nuovamente delle abitudini salutari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro. Proprio per questo, è consigliabile acquistare delle apposite borse moto, ma non basta sceglierne una qualsiasi: occorre puntare a modelli adatti alle proprie esigenze e assicurarsi che siano fissate correttamente. È […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Scozia tra storia e sostenibilità: l’agenzia Stograntour spiega come sta cambiando l’esperienza turistica

Paesaggi antichi scolpiti dal vento, castelli immersi nel silenzio delle Highlands e una cultura che ha saputo preservare le proprie radici: la Scozia continua a esercitare un fascino profondo sui viaggiatori, ma oggi lo fa in modo nuovo.

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Torna alla home