Cilento

San Mauro, ‘Novembre in Frantoio’: tre giorni dedicati all’olio

San Mauro Cilento spalanca le sue porte a clienti, ristoratori, insegnanti, appassionati e curiosi del mondo agricolo

Comunicato Stampa

3 Novembre 2021

Olio extra vergine d'oliva

Dal 5 al 7 novembre la Coop. Nuovo Cilento di San Mauro Cilento spalanca le sue porte a clienti, ristoratori, insegnanti, appassionati e curiosi del mondo agricolo in una tre giorni piena di laboratori e incontri tematici, per scoprire il mondo dell’olivicoltura a 360°.

In autunno nel Cilento è tempo di olio nuovo appena spremuto, di profumi di olive, di alberi carichi di frutti preziosi. L’olivo è uno dei simboli del paesaggio cilentano e in questi giorni nelle campagne è iniziata la raccolta e la frangitura delle olive, un rito antichissimo che si ripete da migliaia di anni, tra antiche tradizioni e nuove tecnologie La Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento” di San Mauro Cilento da 45 anni tutela le piante di ulivo che da secoli caratterizzano un paesaggio agrario collinare e montano tanto intatto e suggestivo quanto difficile da coltivare. Salella, Rotondella, Oliva Bianca, Pisciottana, Frantoio, si sono rivelate nella storia le più adatte all’ecosistema locale, nel processo di selezione naturale secolare. La cooperativa oggi occupa un posto di avanguardia in Italia nella tutela della biodiversità, nella certificazione biologica, nella denominazione di origine protetta (DOP Cilento) e nell’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura organica rigenerativa.

Si parte Venerdì 5 novembre con un incontro dedicato agli addetti alla ristorazione e al mondo del food in cui verrà illustrato il lungo e attento lavoro che parte dalla rigenerazione del suolo e arriva alla produzione di tre linee di olio di altissima qualità. Guidati dagli esperti della Coop. Nuovo Cilento si visiteranno i terreni, il frantoio, la compostiera, il ristorante, per toccare e comprendere fino in fondo il mondo dell’olio extravergine come base della Dieta Mediterranea.Il pomeriggio di venerdì sarà dedicato ad un bellissimo laboratorio sulle olive ammaccate con Gabriella Mazziotti, custode dell’antica arte della lavorazione e conservazione di questo importante presidio Slow Food.Si prosegue con un incontro sulla Chimica dell’olio e dei sottoli guidati da un grande esperto, il Prof. Raffaele Sacchi dell’università di Napoli.

L’intensa giornata di Sabato 6 novembre si apre con la naturopata Maria Assunta Monacelli per un laboratorio teorico e pratico sulla nutrizione funzionale e sul potere curativo del cibo, su come e cosa mangiare per stare bene e sull’importanza dell’olio extravergine per una alimentazione bilanciata e salutare. Il pomeriggio del sabato si arricchisce con due incontri dedicati ai docenti e al mondo della scuola, il primo con il Prof. Alex Giordano sull’innovazione tecnologica in agricoltura in cui saranno raccontate e mostrate le peculiarità della cooperativa, come la tecnologia applicata all’agricoltura sia il futuro del territorio, i processi produttivi dell’olio extravergine, un corso di assaggio dell’olio. Si continua poi con un incontro sulla alimentazione funzionale con la naturopata Maria Assunta Monacelli per bambini e ragazzi, sulle regole per una sana dieta quotidiana, su come applicarla in famiglia e nelle mense scolastiche. Domenica 7 novembre si apre con una mattinata piena di storia e cultura in compagnia del Prof. Osvaldo Marrocco e di Nicoletta Bertucci alla scoperta delle due frazioni di San Mauro Cilento, Casal Soprano e Casal Sottano, tra frantoi antichi, tradizioni, racconti e panorami mozzafiato. La mattinata si conclude con la visita al nostro moderno frantoio e un breve corso di assaggio dell’olio. Durante I tre giorni della manifestazione sarà possibile assaggiare presso il Ristorante “Al Frantoio” piatti nuovi dedicati all’olio novello e alle olive. Tutti I laboratori sono gratuiti, è necessaria la prenotazione.

Frantoio’: tre giorni dedicati al mondo dell’olio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Torna alla home