Attualità

Comune di Piaggine e La Sapienza insieme per un Evento di Formazione sulle Fonti Rinnovabili

Appuntamento da venerdì 12 a domenica 14 novembre

Comunicato Stampa

3 Novembre 2021

Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Novembre 2021 il Comune di Piaggine, Grand Challenges Scholars Program della Sapienza – Università di Roma, GC-FS ALUMNI e le Associazioni “Unanimus” e “DPI Campania – ODV” organizzeranno un Evento di Formazione che vedrà sessanta studenti (tutti dotati di Green Pass valido) di ingegneria energetica della Sapienza e alcuni del Campus Biomedico di Roma partecipare ad un progetto sulle Fonti di Energia Rinnovabile.

Questa iniziativa si inserisce in un programma più ampio, “EnergicaMente”, curato e realizzato da Andrea Micangeli, docente della Sapienza, insieme ad un team di studenti, tecnici e organizzatori che nel corso del tempo ha coinvolto professori, specialisti e professionisti provenienti da altre Università e da varie Associazioni e Centri italiani ed esteri. Il progetto complessivo consente agli studenti non solo di potersi formare tecnicamente sul campo, ma anche di sperimentare varie tecnologie nell’ambito dei Sistemi Energetici coinvolgendo centinaia di partecipanti provenienti sia dal territorio che dalle Università.

Un modo non solo creativo ma anche efficace di consentire l’acquisizione di competenze specifiche e specialistiche da parte di chi frequenta l’Università, dove all’esperienza pratica si dedica generalmente poca attenzione. Da anni con il progetto “Grand Challenges – Grandi Sfide” si organizzano eventi di formazione in Italia e nel mondo, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo, adeguando i Sistemi Energetici innovativi alle esigenze dei diversi territori sulla base dei bisogni della popolazione di riferimento, al fine di migliorarne le abitudini di consumo energetico e la qualità della vita.

Così gli studenti vengono formati sul campo e i cittadini, allo stesso tempo, diventano consapevoli dei benefici e delle opportunità riservate dalle fonti energetiche rinnovabili. Piaggine, proprio grazie alle peculiarità ambientali e di un ecosistema montano da preservare, in qualità di borgo situato nelle aree interne cilentane, ospiterà il programma di formazione universitario e metterà a disposizione risorse e strutture per accogliere l’iniziativa formativa con indubbio vantaggio per l’economia locale e la sua promozione.

Il piccolo comune montano, grazie a questa collaborazione, inaugura, così, il filone del “turismo scientifico”, un’innovazione concettuale che consente alla scienza di testare la sua ricerca direttamente sul territorio, cogliendone le peculiarità, e al territorio stesso di acquisire benefici in termini di soluzioni rispettose dell’ambiente e vantaggiose per la sua visibilità turistica. In questo caso si darà la possibilità agli studenti romani di poter visitare un borgo del Parco Nazionale del Cilento, arricchire le loro conoscenze e, eventualmente, progettare soluzioni energetiche innovative a beneficio della popolazione locale e in corenza con quanto previsto dal PNNR.

L’Associazione “Unanimus”, con sede a Campagna (SA), e l’Associazione “DPI Campania – ODV”, con sede ad Eboli (SA), cureranno l’evento con gli spostamenti sia all’interno che all’esterno del Comune di Piaggine, il vitto e l’alloggio per gli studenti partecipanti nonché l’organizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home