Attualità

Comune di Piaggine e La Sapienza insieme per un Evento di Formazione sulle Fonti Rinnovabili

Appuntamento da venerdì 12 a domenica 14 novembre

Comunicato Stampa

3 Novembre 2021

Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Novembre 2021 il Comune di Piaggine, Grand Challenges Scholars Program della Sapienza – Università di Roma, GC-FS ALUMNI e le Associazioni “Unanimus” e “DPI Campania – ODV” organizzeranno un Evento di Formazione che vedrà sessanta studenti (tutti dotati di Green Pass valido) di ingegneria energetica della Sapienza e alcuni del Campus Biomedico di Roma partecipare ad un progetto sulle Fonti di Energia Rinnovabile.

InfoCilento - Canale 79

Questa iniziativa si inserisce in un programma più ampio, “EnergicaMente”, curato e realizzato da Andrea Micangeli, docente della Sapienza, insieme ad un team di studenti, tecnici e organizzatori che nel corso del tempo ha coinvolto professori, specialisti e professionisti provenienti da altre Università e da varie Associazioni e Centri italiani ed esteri. Il progetto complessivo consente agli studenti non solo di potersi formare tecnicamente sul campo, ma anche di sperimentare varie tecnologie nell’ambito dei Sistemi Energetici coinvolgendo centinaia di partecipanti provenienti sia dal territorio che dalle Università.

Un modo non solo creativo ma anche efficace di consentire l’acquisizione di competenze specifiche e specialistiche da parte di chi frequenta l’Università, dove all’esperienza pratica si dedica generalmente poca attenzione. Da anni con il progetto “Grand Challenges – Grandi Sfide” si organizzano eventi di formazione in Italia e nel mondo, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo, adeguando i Sistemi Energetici innovativi alle esigenze dei diversi territori sulla base dei bisogni della popolazione di riferimento, al fine di migliorarne le abitudini di consumo energetico e la qualità della vita.

Così gli studenti vengono formati sul campo e i cittadini, allo stesso tempo, diventano consapevoli dei benefici e delle opportunità riservate dalle fonti energetiche rinnovabili. Piaggine, proprio grazie alle peculiarità ambientali e di un ecosistema montano da preservare, in qualità di borgo situato nelle aree interne cilentane, ospiterà il programma di formazione universitario e metterà a disposizione risorse e strutture per accogliere l’iniziativa formativa con indubbio vantaggio per l’economia locale e la sua promozione.

Il piccolo comune montano, grazie a questa collaborazione, inaugura, così, il filone del “turismo scientifico”, un’innovazione concettuale che consente alla scienza di testare la sua ricerca direttamente sul territorio, cogliendone le peculiarità, e al territorio stesso di acquisire benefici in termini di soluzioni rispettose dell’ambiente e vantaggiose per la sua visibilità turistica. In questo caso si darà la possibilità agli studenti romani di poter visitare un borgo del Parco Nazionale del Cilento, arricchire le loro conoscenze e, eventualmente, progettare soluzioni energetiche innovative a beneficio della popolazione locale e in corenza con quanto previsto dal PNNR.

L’Associazione “Unanimus”, con sede a Campagna (SA), e l’Associazione “DPI Campania – ODV”, con sede ad Eboli (SA), cureranno l’evento con gli spostamenti sia all’interno che all’esterno del Comune di Piaggine, il vitto e l’alloggio per gli studenti partecipanti nonché l’organizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Torna alla home