Alburni

316 anni fa nasceva Clemente XIV. Il Papa che visse anche a Bellosguardo

Papa Clemente XIV divenne papa nel 1769. Per un periodo visse anche a Bellosguardo nel convento Francescano

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2021

Papa Clemente XIV

Ricorre oggi il 316° anniversario della nascita di Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli; divenne papa Clemente XIV il 19 maggio 1769.
Nato a Santarcangelo di Romagna, il 31 ottobre del 1705, da Lorenzo Ganganelli medico e Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese, rimase orfano in tenera età. Studiò al seminario dei Gesuiti di Rimini, poi si perfezionò presso gli Scolopi di Urbino.

InfoCilento - Canale 79

All’età di 17 anni entrò nel noviziato del Convento di Urbino dei Francescani conventuali e il 16 maggio dello stesso anno vestì l’abito nella chiesa di San Francesco a Mondaino.

Nel 1740, a soli trentacinque anni, fu chiamato a Roma a dirigere il collegio di San Bonaventura. Il suo operato in qualità di reggente del collegio gli procurò la stima di papa Benedetto XIV, che lo nominò consultore dell’Inquisizione. Fondò a Roma il Collegio di Sant’Antonio presso la chiesa di S. Efrem, per la formazione dei missionari dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, cui apparteneva.

Clemente XIV fu eletto papa il 19 maggio 1769. Non essendo vescovo, venne consacrato il 28 maggio successivo. Morì il 22 settembre 1774 in Vaticano per scorbuto, una malattia dovuta a carenza di acido ascorbico (vitamina C).

Ma perché Papa Clemente è legato al territorio cilentano? Per un periodo, quando non rivestiva ancora la carica di successore di Pietro, Frà Lorenzo Garganelli, fu tra i tanti ospiti del Convento Francescano di Bellosguardo.

La struttura, della quale oggi non restano che i ruderi, sorgeva nelle adiacenze dell’attuale Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non vi sono particolari testimonianze relative al periodo in cui Clemente XIV visse nel centro alburnino che fu una della tappe della sua vita monastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home