Attualità

Caro energia e materie prime: produzione aziende campane a rischio

Il Codacons lancia l'allarme: costi insostenibili per aziende, si corra ai ripari. Subito taglio tasse su energia e carburanti

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2021

“Il forte rincaro delle tariffe dell’energia e dei prezzi delle materie prime rischia di mettere in ginocchio migliaia di attività produttive della Campania che a breve, non potendo più far fronte a costi insostenibili, potrebbero essere costrette a interrompere le produzioni”. Lo denuncia il Codacons, dopo l’allarme scoppiato in Lombardia.

“L’abnorme crescita delle bollette energetiche, unitamente a materie prime che sui mercati hanno subito rincari astronomici, rendono sempre più dispendiosa l’attività di migliaia di piccole imprese locali che, a fronte di costi in costante crescita, potrebbero interrompere le produzioni – spiega il Codacons – Un allarme economico e sociale che impone interventi urgenti sia da parte delle istituzioni che delle stesse aziende”.

Proprio per questo il Codacons chiede un taglio netto alle imposte (Iva, accise, oneri di sistema) che gravano su carburanti, luce e gas, e che pesano sia sui rifornimenti e sui prezzi dei beni trasportati, sia sulle bollette dell’energia. In vista della stagione invernale, inoltre, è necessario adottare accorgimenti per tagliare la spesa energetica e ridurre sprechi e consumi delle famiglie e delle imprese.

“In tal senso sono stati brevettati diversi dispositivi di nuova generazione che permettono di migliorare la gestione di luce e gas e determinare risparmi in bolletta sia per le abitazione private, sia per le strutture pubbliche, sia per le piccole imprese – spiega il Codacons – Tra le innovazioni che meglio interpretano oggi l’esigenza di ridurre la spesa per luce e gas, il dispositivo ME.SI, ideato e perfezionato negli anni da Franco Russi (lo stesso che nel suo curriculum vanta la realizzazione, decenni orsono, dell’ Interruttore Elettromagnetico Differenziale, c.d. salvavita) e già adottato da alcuni enti pubblici come il Policlinico Gemelli di Roma”.

Un risparmiatore energetico che si collega a qualsiasi tipo di caldaia, e che ottimizza il funzionamento degli impianti, permettendo ai caloriferi di dare il calore necessario all’ambiente da riscaldare, senza sprecare energia. In sostanza il sistema mantiene costante la temperatura che circola all’interno dell’impianto termico, intervenendo sulla dispersione del calore che si genera nel passaggio tra caldaia e termosifone.

Un dispositivo che, se adottato da aziende, condomini e uffici pubblici della Campania, consentirebbe un risparmio duplice sia sulla bolletta del gas che su quella dell’elettricità utilizzata per il funzionamento della caldaia, abbattendo i consumi di combustibile fino al 40% e migliorando il confort degli ambienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home