Attualità

A Capaccio volontari in azione con McDonald’s per la cura del territorio

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s fanno tappa nella città dei Templi, in un territorio virtuoso premiato con “Bandiera Blu 2021”

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2021

Insieme McDonald’s Salerno, la Città di Capaccio Paestum, la scuola e le associazioni ambientaliste per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e alla cura del bello.
“Una bella collaborazione con McDonald’s che ha scelto la nostra Città per questa iniziativa – esordisce Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, che questa mattina ha accolto i volontari per la giornata di pulizia –  Noi abbiamo scelto di ospitarla in un posto che fino a poco tempo fa era degradato, sporco, pieno di cumuli d’immondizia e che oggi, invece, è un luogo bello. Perché la gente si deve abituare alla bellezza e alla pulizia. Abbiamo scelto il nuovo lungomare come simbolo di un cambiamento che è possibile. E abbiamo voluto la presenza di una scuola perché il rispetto e l’amore per l’ambiente devono nascere nei piccoli: tutto è più semplice quando il seme viene messo a germogliare nei bambini e nei ragazzi, perché in questo modo cresce con le persone per diventare un bene comune”.

InfoCilento - Canale 79

Fondamentale nell’attività di pulizia e sensibilizzazione – che ha interessato la pineta e parte dell’area a ridosso del bagnasciuga – la collaborazione degli uffici del Comune, della Sarim, degli studenti del Liceo Scientifico Giovanni Battista Piranesi e delle associazioni Legambiente Paestum presieduta da Pasquale Longo, e Geo Trek Paestum presieduta da Giuseppe Gargano.

“Siamo molto orgogliosi dell’entusiasmo con cui il Comune e i ragazzi hanno accolto la nostra iniziativa – sottolinea Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza – Paestum, con la sua città antica e i Templi, è culla della civiltà occidentale: un patrimonio storico-archeologico straordinario, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo. Inoltre ci inseriamo in un territorio virtuoso, riconosciuto come ‘Bandiera Blu 2021’, grazie alla sinergia tra amministrazione, operatori turistici illuminati e cittadini. La campagna McDonald’s interviene proprio a sensibilizzare alla tutela dell’habitat naturale e dei mari, per evitare che i rifiuti e le plastiche abbandonate per strada possano arrivare al mare, con la formazione degli enormi accumuli formati dalle correnti oceaniche o la disgregazione in microplastiche, con enormi danni all’ecosistema e alla fauna marittima, oltre al rischio di penetrazione nella catena alimentare. Dobbiamo intervenire per arginare il climate change e salvaguardare il pianeta. Ringrazio di cuore il sindaco Alfieri, l’amministrazione e le associazioni ambientaliste per la collaborazione preziosa. Grazie inoltre agli studenti, al dirigente scolastico e ai professori del Liceo: la scuola è un presidio fondamentale nella costruzione dell’identità collettiva e per trasmettere i valori del rispetto per la natura e del senso civico”.

“Ci sembra importante iniziare proprio dal nuovo lungomare – insiste Ettore Bellelli, assessore all’Ambiente del Comune di Capaccio Paestum – Grazie ai dipendenti di McDonald’s per la partecipazione a questa iniziativa e grazie a Legambiente Paestum e a Geo Trek per la loro costante azione ambientalista. Un connubio perfetto per dare un segnale alle nuove generazioni, presenti a questa giornata ecologica con il Liceo Piranesi, per educarle al bello, al pulito, al sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home