Attualità

A Capaccio volontari in azione con McDonald’s per la cura del territorio

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s fanno tappa nella città dei Templi, in un territorio virtuoso premiato con “Bandiera Blu 2021”

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2021

Insieme McDonald’s Salerno, la Città di Capaccio Paestum, la scuola e le associazioni ambientaliste per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e alla cura del bello.
“Una bella collaborazione con McDonald’s che ha scelto la nostra Città per questa iniziativa – esordisce Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, che questa mattina ha accolto i volontari per la giornata di pulizia –  Noi abbiamo scelto di ospitarla in un posto che fino a poco tempo fa era degradato, sporco, pieno di cumuli d’immondizia e che oggi, invece, è un luogo bello. Perché la gente si deve abituare alla bellezza e alla pulizia. Abbiamo scelto il nuovo lungomare come simbolo di un cambiamento che è possibile. E abbiamo voluto la presenza di una scuola perché il rispetto e l’amore per l’ambiente devono nascere nei piccoli: tutto è più semplice quando il seme viene messo a germogliare nei bambini e nei ragazzi, perché in questo modo cresce con le persone per diventare un bene comune”.

Fondamentale nell’attività di pulizia e sensibilizzazione – che ha interessato la pineta e parte dell’area a ridosso del bagnasciuga – la collaborazione degli uffici del Comune, della Sarim, degli studenti del Liceo Scientifico Giovanni Battista Piranesi e delle associazioni Legambiente Paestum presieduta da Pasquale Longo, e Geo Trek Paestum presieduta da Giuseppe Gargano.

“Siamo molto orgogliosi dell’entusiasmo con cui il Comune e i ragazzi hanno accolto la nostra iniziativa – sottolinea Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza – Paestum, con la sua città antica e i Templi, è culla della civiltà occidentale: un patrimonio storico-archeologico straordinario, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo. Inoltre ci inseriamo in un territorio virtuoso, riconosciuto come ‘Bandiera Blu 2021’, grazie alla sinergia tra amministrazione, operatori turistici illuminati e cittadini. La campagna McDonald’s interviene proprio a sensibilizzare alla tutela dell’habitat naturale e dei mari, per evitare che i rifiuti e le plastiche abbandonate per strada possano arrivare al mare, con la formazione degli enormi accumuli formati dalle correnti oceaniche o la disgregazione in microplastiche, con enormi danni all’ecosistema e alla fauna marittima, oltre al rischio di penetrazione nella catena alimentare. Dobbiamo intervenire per arginare il climate change e salvaguardare il pianeta. Ringrazio di cuore il sindaco Alfieri, l’amministrazione e le associazioni ambientaliste per la collaborazione preziosa. Grazie inoltre agli studenti, al dirigente scolastico e ai professori del Liceo: la scuola è un presidio fondamentale nella costruzione dell’identità collettiva e per trasmettere i valori del rispetto per la natura e del senso civico”.

“Ci sembra importante iniziare proprio dal nuovo lungomare – insiste Ettore Bellelli, assessore all’Ambiente del Comune di Capaccio Paestum – Grazie ai dipendenti di McDonald’s per la partecipazione a questa iniziativa e grazie a Legambiente Paestum e a Geo Trek per la loro costante azione ambientalista. Un connubio perfetto per dare un segnale alle nuove generazioni, presenti a questa giornata ecologica con il Liceo Piranesi, per educarle al bello, al pulito, al sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home