Cilento

Casi covid nel Cilento: torna alta l’attenzione

Scuole chiuse a Centola e Laurito, casi in aumento anche in altri centri dell'interno. Appello alla terza dose

Carmela Santi

27 Ottobre 2021

Impennata di casi Covid nel Cilento. Se la situazione più critica si registra a Centola Palinuro con 25 positività tra cui anche bambini, resta alta l’attenzione anche negli altri comuni cilentani. A Sessa Cilento, il comune guidato da poco più di venti giorni dal sindaco Gerardo Botti, già direttore scientifico dell’Istituto Pascale di Napoli, ci sono sei persone contagiate.

«Rassicuriamo la popolazione – dice il sindaco – che i nostri concittadini non hanno sintomi gravi se non riconducibili a raffreddore». Da medico con l’esperienza maturata durante la fase più acuta dell’emergenza all’istituto partenopeo, ora Botti si trova a fronteggiare l’emergenza da primo cittadino insieme a tutti i colleghi amministratori del Cilento.

«Quotidianamente – dice – mi confronto con altri sindaci anche sull’emergenza Covid. Il virus gira ancora, è sotto gli occhi di tutti, per cui dobbiamo lavorare insieme per fronteggiarlo. Non abbassiamo la guardia e invitiamo le nostre comunità a rispettare tutte le norme previste dal protocollo per arginare definitivamente l’emergenza Covid in atto. È necessario invitare i cittadini a vaccinarsi e, per chi può, fare già la terza dose».

Un invito alla collaborazione arriva anche dal sindaco di Centola, Carmelo Stanziola, alle prese con diversi casi di positività, tra cui anche alunni della scuola dell’infanzia e primaria del plesso del capoluogo dopo che sono risultate positive una insegnante e una cuoca. La maestra, che ancora non si era sottoposta alla vaccinazione, resta ricoverata nella struttura Covid di Agropoli.

Sono 25 in tutto i casi rilevati nel comune cilentano: ai 6 comunicati dall’Asl il 23 ottobre, si sono aggiunti lunedì sera 16 nuovi casi: 10 nella frazione Centola, 3 a Palinuro, 2 a San Severino e uno a Foria. Il sindaco ha firmato l’ordinanza di chiusura della scuola, già chiusa e poi riaperta, ed accessi limitati al cimitero. Sono stati messi in isolamento gli alunni e il personale che hanno avuto contatti diretti con i contagiati.

«Stiamo applicando i protocolli – ha detto il sindaco Carmelo Stanziola tranquillizzando la popolazione – vorrei invitare a non fare allarmismo sui social e nelle chat di gruppo. Insieme ai sanitari stiamo ricostruendo tutta la mappa del contagio, non c’è bisogno di generare ulteriore preoccupazione che può portare a situazioni poi difficili da tenere sotto controllo». A quanto pare sono in tanti quelli che in queste ore si stanno sottoponendo a tampone volontario presso laboratori privati.

Per oggi pomeriggio è stato organizzato presso l’ambulatorio medico uno screening con tamponi molecolari sugli alunni frequentanti le classi coinvolte dal contagio e per giovedì presso il Saut di Palinuro si continuerà con le immunizzazioni e comincerà anche la somministrazione delle terze dosi.

Scuole chiuse anche a Laurito per la positività di un docente, residente proprio nel comune di Centola.

Venerdì 29 ottobre, dalle ore 15.30, presso l’istituto scolastico di Laurito, saranno effettuati i tamponi a tutti gli studenti che frequentano il plesso di Laurito. “Vista la totale assenza di sintomatologie da parte degli alunni, l’Asl Salerno, in base ai protocolli attualmente vigneti, ha evitato di adottare inutili provvedimenti di isolamento di massa, che, tra l’altro impedirebbero, almeno per dieci giorni l’esecuzione dei tamponi. Ovviamente, fino a venerdì e per il tempo necessario ad avere l’esito del tampone, è opportuno, per chi ha avuto contatti con il docente positivo, limitare al minimo i rapporti interpersonali. Il tutto per garantire una sicura ripresa delle attività didattiche per il 3 novembre”, spiega il sindaco Speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home