Attualità

Associazione Comuni del Cilento Centrale, ok a divisione in cinque aree territoriali

21 comuni suddivisi in cinque aree in base a settori distintivi che li caratterizzano

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2021

L’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale, AS.CO.CI, costituitasi prima dell’estate, si è data una Governance di tipo “divisionale”. L’intero territorio circoscritto, al momento da 21 Comuni, è stato infatti suddiviso in cinque aree territoriali, in base ai fattori distintivi che le caratterizzano. I Sindaci dei Comuni che le compongono si sono scelti un Presidente che faciliti il dialogo intercomunale per la gestione di una politica di sviluppo locale condivisa.

Tra il 21 e il 22 di questo mese di ottobre si sono effettuate, presso l’Oasi Alento, le riunioni tra i sindaci delle cinque aree e sono stati già eletti i primi 4 Presidenti. L’avv. Pietro D’Angiolillo, Sindaco di Ascea, seguirà l’area costiera, composta dai comuni di Ascea, Casal Velino e Castelnuovo Cilento. Il dott. Antonio Sansone, Sindaco del Comune di Vallo della Lucania, seguirà i comuni di: Vallo della Lucania, Cannalonga, Moio della Civitella, Novi Velia e Ceraso. Il dott. Raffaele Mondelli, Sindaco di Omignano, seguirà i Comuni di Omignano, Stella Cilento, Sessa Cilento e Salento. L’avv. Giovanni Cantalupo, Sindaco del Comune di Prignano Cilento, seguirà i Comuni di: Prignano Cilento e Orria, in attesa che aderiscano anche i Comuni di Lustra e Rutino.

Il quinto presidente/facilitatore, quello che seguirà l’area che include i Comuni di: Monteforte Cilento, Magliano Vetere, Stio, Campora, Gioi, Cilento, Novi Velia e Ceraso, sarà eletto tra una settimana per consentire la scelta definitiva tra i due candidati “ex equo “, individuati dai colleghi.

L’articolazione per Aree territoriali Distintive (ATD), così come previsto dalla Convenzione istitutiva dell’Associazione, consente ora di attivare una progettualità ad hoc per definire studi di fattibilità tecnico-economica che, secondo le indicazioni del Ministro Giovannini,  facilitano la prassi per ottenere i finanziamenti pubblici perché accorciano il processo relativo all’appalto delle opere da realizzare.

Nel corso del prossimo mese di novembre gli Amministratori  contano pure di nominare il presidente dell’Associazione complessiva così da attivare anche il processo finalizzato alla costituzione della cosiddetta Organizzazione Territoriale.  Il modello di riferimento richiede infatti la sottoscrizione di Protocolli d’Intesa o Convenzioni tra l’Associazione e gli altri soggetti/enti presenti sul territorio cilentano: Scuole, Imprese, Associazioni, Università, strutture della Sanità, delle Forze dell’Ordine, ecc.

Anche su questo piano, di tipo “trasversale alle ATD”, l’Associazione farà conto su un “.Facilitatore  di Tema”. Per il “tema Scuola” si è già fatto il nome del sindaco di Stella Cilento, il prof. Francesco Massanova, che vanta una specifica competenza come dirigente scolastico di Scuola Superiore.

A supportare il lavoro che gli Amministratori si sono impegnati a sostenere, ci sarà la Segreteria dell’Associazione coperta “pro tempore” dal prof. Renato Di Gregorio, Amministratore di Impresa Insieme s.r.l. . A lui sarà affiancato un gruppo di giovani laureati cilentani che hanno dato la loro disponibilità a lavorare per lo sviluppo della loro terra e per la funzionalità dell’Associazione.. Al momento essi sono una decina, ma si suppone che il numero possa crescere sulla scorta del riscontro sul loro operato.

Essi sono stati riuniti il 22 mattina presso l’Oasi e hanno convenuto il prof. Di Gregorio il programma di interventi da attivare nell’immediato.

Per loro partirà, a breve, un programma di formazione-intervento®, che si chiuderà entro la fine dell’anno e servirà ad acquisire le conoscenze di base per lavorare sui progetti intercomunali.

L’Avv. Franco Chirico ha voluto ospitare i sindaci dell’Associazione e i giovani cilentani presso l’Oasi Alento per mostrare le strutture e le professionalità che vi sono ospitate.

Quelle presenti operano sinergicamente sia per la progettazione e  il monitoraggio delle opere infrastrutturali create dal Consorzio Velia (ISIDE) e sia per la gestione del Turismo ambientale (Cooperativa Cilento Servizi).

I finanziamenti pubblici, recentemente acquisiti dal Consorzio per ampliare la rete delle piste ciclabili, aumenterà l’area territoriale di cui potrà godere il Turismo Green. Ci si augura che tale rete consenta di allungare così il periodo in cui i cilentani potranno lavorare in loco rinunciando a cercare occupazione altrove.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home