Attualità

Coldiretti, per le nocciole annata da dimenticare

Male le nocciole e in crisi anche le aziende di castagne: dopo il cinipide è allarme per la presenza dei cinghiali

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2021

E’ un anno da dimenticare per la Nocciola di Giffoni che vede quasi azzerata la produzione. Per le castagne, invece, superata l’emergenza cinipide, si pone il problema cinghiali: la raccolta è ormai una gara tra chi prima arriva tra gli ungulati e l’uomo. E’ il bilancio di Coldiretti Salerno che fa il punto sull’annata dei primi prodotti di stagione.

Coldiretti, per le nocciole un annata da dimenticare

Per le nocciole, la produzione è praticamente azzerata con un calo del 90 per cento rispetto al 2020. Ad incidere sui numeri, il clima: le frequenti piogge invernali, le gelate primaverili, la prolungata siccità estiva hanno provocato una scarsa impollinazione che ha causato un fortissimo calo produttivo con danni enormi per le aziende dell’areale della Tonda di Giffoni che include 12 comuni  dei Picentini.

I problemi per le castagne

Diversa la situazione per le castagne. “La lotta biologica al cinipide – spiega il direttore di Coldiretti Enzo Tropianorende evidente da quest’anno l’efficacia dell’intervento attuato che ha portato alla ripresa vegetativa e produttiva dei castagneti in provincia di Salerno. Tutti gli sforzi messi in campo in questi anni rischiano però di essere vanificati dai cinghiali: il raccolto è a rischio a causa della presenza massiccia di ungulati che minacciano la produzione in cerca di cibo. Ormai è diventata una gara tra chi arriva prima tra l’uomo e l’animale.  Per i castanicoltori vi è anche la beffa della ‘mancata prevenzione’, perché è evidente la difficoltà di recintare castagneti che sono aree vicine ai boschi e con dislivelli spesso importanti. Come ripetiamo da tempo è assolutamente indispensabile attivare subito il Piano di controllo al cinghiale altrimenti vedremo rapidamente sparire una storica e tipica coltivazione del nostro territorio con tutte le ripercussioni sulla  salvaguardia dell’ambiente e della tenuta idrogeologica del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home