• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo di Diano e Alburni: tirocini per favorire l’inclusione sociale di minori e famiglie

Presentato Il progetto “Centro Territoriale I.T.I.A.” del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Ottobre 2021
Condividi

Un momento di confronto tra attori istituzionali e mondo dell’informazione, questa mattina promosso dal Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni, nella saletta adiacente al Bar Coppola, in via Tressanti (ex tribunale) per la presentazione del progetto “Centro Territoriale I.T.I.A.” (Intese Territoriali di Inclusione Attiva) promosso dall’Ambito Territoriale S10 Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni che sarà realizzato dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” con sede a Teggiano, tra gli enti attuatori del progetto.

La Cooperativa Il Sentiero è soggetto attuatore dell’azione A ossia Servizio educativo domiciliare e territoriale; il progetto prevede inoltre le azioni B – Percorsi di empowerment e C – Tirocini finalizzati all’inclusione sociale. Ad illustrare il progetto nel dettaglio il direttore tecnico del Consorzio, Antonio Florio con l’intervento di don Vincenzo Federico e di Fiore Marotta della Cooperativa Il Sentiero. 

Il progetto  “Centro Territoriale I.T.I.A.” (Intese Territoriali di Inclusione Attiva) ha lo scopo di sostenere i problemi di famiglie in condizioni di difficoltà e fragilità.  L’Azione A, realizzata dalla Cooperativa Il Sentiero, prevede non solo percorsi di sostegno scolastico ed educativo, ma anche laboratori di Informatica, di Musica, di Teatro, attività di Campo Estivo. I destinatari sono 200 minori e rispettivi sistemi familiari residenti nei 19 Comuni dell’Ambito Territoriale S10 che vivono in situazioni di rischio tali da favorire l’insorgenza di problematiche relazionali, di situazioni di emarginazione sociale e di devianza. Il Servizio, può essere rivolto anche verso persone adulte che presentino ritardo cognitivo e mancanza di autonomia personale. 

Soddisfatto il presidente del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni, Vittorio Esposito ed il membro del Cda, Marzia Manilia. “Il Servizio di Educativa Domiciliare (S.E.D) si rivolge ai minori in situazione di disagio con lo scopo di integrare e rafforzare il percorso di vita delle famiglie, in un’ottica di sostegno alla genitorialità. Gli obiettivi del S.E.D sono: la prevenzione del disagio nei contesti familiari fragili, il sostegno delle figure genitoriali per ristabilire il migliore equilibrio del nucleo familiare, la promozione di forme di relazione per favorire l’autonomia e l’integrazione. Il Servizio di educativa domiciliare si propone di supportare il minore attraverso diverse attività quali svolgimento dei compiti scolastici, giochi, accompagnamento verso la vita relazionale e sociale del territorio. Le finalità dell’intervento sono. Il supporto dei genitori nella loro funzione educativa; l’attivazione di un legame e collegamento tra il nucleo familiare e gli altri soggetti che hanno in carico il minore, quali la Scuola e i Servizi Sociali; rinforzare l’azione dei genitori senza deresponsabilizzarli. Al S.E.D. si accede tramite richiesta inoltrata dalla famiglia interessata. II destinatari sono minori che vivono in contesti familiari privi di risposte educative efficaci.

Il coordinatore del progetto e i servizi sociali di appartenenza in accordo con i genitori definiscono giorni ed orari delle attività svolte a cura di educatori professionali. Il S.E.D. prevede un incontro periodico tra il Coordinatore di progetto, educatori e Servizi Sociali” ha affermato il Presidente Esposito ringraziando tutto il Consiglio di amministrazione: Domenico Barba, Antonio Filpo, Marzia Manilia, Francesco Manzolillo ed il direttore del Consorzio, Antonio Florio per il nuovo corso impostato dalla struttura consortile.

s
TAG:Sala Consilinasala consilina notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.