Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tradizioni Cilentane: ecco come si fa la vendemmia | VIDEO

Abbiamo incontrato Francesco Barone, viticoltore, socio delle Cantine Barone. Ci ha spiegato come fare la vendemmia.

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 23 Ottobre 2021
Condividi

RUTINO. Quando parliamo di autunno, subito pensiamo al periodo dell’anno in cui si fa la vendemmia. Una tradizione molto antica nel Cilento.

Abbiamo incontrato Francesco Barone, socio dell’omonima cantina che si trova a Rutino. Ci ha spiegato come sono cambiati i metodi per produrre il vino, e quali sono tutti i passaggi per gustare un ottimo vino sulle nostre tavole. Nella sua cantina incontriamo tradizioni, amore e passione per un lavoro che regala soddisfazione, ormai da anni.

In passato, le giornate della vendemmia erano attese con molta ansia tra le famiglie che si organizzavano in base all’andamento della natura. Si raccoglieva l’uva manualmente, aiutandosi con delle forbici o con la lama di un coltello. Era un giorno di festa, la “stringitura” dell’uva, di solito avveniva nel primo pomeriggio.

La prima operazione per la produzione del vino consisteva nell’“attuffare la tina”, ovvero nel riempire un tino d’acqua tale da ripulirlo dal tartaro che si era formato dopo l’utilizzo dell’anno precedente;

per l’occasione anche le damigiane (“ramiggiani” e “piretti”) venivano pulite e messe ad asciugare a testa in giù, e stessa operazione veniva fatta per i barili, per l’imbuto col filtrante (“’u mutu ‘ccu ‘u sitiddu”), e per il sacco di canapa, occorrente anche quest’ultimo per la filtratura del prodotto.

Segui il nostro tour all’interno della cantina e lasciati conquistare dalle note dolci del vino, interamente prodotto nel Cilento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.