Alburni

Viabilità negli Alburni: presto lavori. Da Pierro appello alle istituzioni

Viabilità negli Alburni, incontro in Provincia: ricevute rassicurazioni sull'avvio di lavori di sistemazione delle strade

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2021

Pino Palmieri

ROSCIGNO. «Il nostro futuro passa per una viabilità dignitosa». Da questa premessa è nato l’incontro richiesto dal sindaco di Roscigno Pino Palmieri con i vertici della Provincia di Salerno per fare il punto sullo stato della viabilità negli Alburni.

Viabilità negli Alburni: le novità

Il confronto è stato possibile grazie anche al consigliere provinciale Ruberto. «Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con il Presidente della Provincia Strianese, il delegato alla viabilità Rescigno ed il dirigente Ranesi che hanno illustrato gli interventi concreti verso la nostra comunità; inizio dei lavori sui tratti Roscigno – Corleto e Roscigno – Sacco, entro marzo 2022», spiega Palmieri.

Il trasporto scolastico

Questa, però, non è l’unica novità: «grazie alla disponibilità della ditta Pecori, presente all’incontro con Maria Luisa Pecori, è stato deciso di verificare la possibilità di trovare una soluzione per evitare un tragitto più lungo agli alunni di Roscigno che frequentano la scuola elementare di Corleto», ha precisato il primo cittadino roscignolo.

«Per quanto riguarda il ripristino della chiusura sul tratto Sacco – Roscigno, il tutto è avvenuto per la segnalazione dei Carabinieri di Piaggine alla Provincia di Salerno su sollecitazione ricevuta da un cittadino sacchese», precisa Palmieri, facendo riferimento all’arteria chiusa da oltre un decennio ma fino a pochi giorni fa comunque transitabile. Un nuovo crollo massi, però, ha imposto alla Provincia lo sbarramento della stessa.

L’intervento del consigliere regionale Pierro

Intanto anche il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro interviene sull’annosa questione della S.P. 342 che collega i Comuni di Roscigno e Sacco, chiusa con dei blocchi di cemento da ben dieci anni e interessata da un dissesto idrogeologico.

“Ho provveduto questa mattina ad inviare un richiesta di interventi urgenti al presidente della Provincia di Salerno ing. Michele Strianese e all’Assessore regionale all’Ambiente avv. Fulvio Bonavitacola per segnalare una questione che ha dell’increscioso. La Provincia di Salerno – annuncia Pierro – con Decreto Dirigenziale n. 413 del 20 settembre 2017 della Direzione Generale per l’Ambiente e l’Ecosistema veniva nominata soggetto attuatore del progetto denominato “Interventi di mitigazione del rischio crolli lungo la strada provinciale SP342 nel comune di Sacco (SA)” e che con Suo Decreto del 10 agosto 2021 n. 105, gli interventi medesimi sono stati autorizzati per un importo di oltre 5 milioni di euro. Resta parimenti in attesa di ripristino, la circolazione lungo la S.P. 342/B, per la quale risulta finanziato un intervento di “…messa in sicurezza, ripristino e consolidamento mediante opere di mitigazione del rischio idrogeologico in località S. Andrea tra Roscigno e Corleto Monforte”, da me proposto ai tempi della mia presenza all’interno della Giunta Provinciale.

Si tratta – continua il consigliere regionale della Lega – di un territorio già martoriato dall’incuria e dall’abbandono, tra i cittadini della zona regna sconforto e senso d’impotenza per un problema che si protrae oramai da troppi anni e che condiziona, in primis, gli studenti costretti a tempi di percorrenza ingiustificati per raggiungere le scuole.

Attendo fiducioso notizie dei sopra citati interventi – conclude Pierro – e auspico altresì un’azione decisa, di concerto con la Regione Campania che li ha finanziati, attesa la necessità di mettere in sicurezza queste due arterie fondamentali per liberare dall’isolamento una popolazione che già paga lo scotto di anni di disinteresse da parte dei decisori politici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home