Alburni

Provinciale Sacco – Roscigno chiusa da 11 anni, Latempa: presto l’appalto dei lavori

Presto i lavori sulla Provinciale Sacco - Roscigno chiusa da 11 anni e nei giorni scorsi nuovamente interdetta per il crollo massi

Katiuscia Stio

20 Ottobre 2021

Sp342 a Sacco

SACCO. «È estremamente difficile e doloroso per me, Sindaco della nostra piccola Comunità, dover prendere atto dell’ennesima chiusura di una strada chiusa da 11 anni (il 3 novembre ne ricorre l’anniversario) che ha messo in grande difficoltà il nostro territorio. Una politica degna ed una burocrazia efficiente avrebbero dovuto aprirla da tempo, dopo aver tempestivamente eseguito i lavori necessari alla messa in sicurezza». Così Franco Latempa, sindaco di Sacco, che interviene sulla chiusura della SP342, la provinciale Sacco – Roscigno, ancora chiusa a causa del crollo massi dal costone roccioso.

Provinciale Sacco – Roscigno: i disagi

L’arteria, benché ufficialmente interdetta, continuava ad essere transitabile ma nei giorni scorsi in seguito a nuovi crolli è stata nuovamente resa inaccessibile.

«Non vi nascondo che provo, per quanto mi riguarda, un senso di vergogna per il sacrificio lungo ed ingiusto a cui sono state sottoposte le nostre piccole ed abbandonate Comunità – dice Latempa – Sì, è vero, ho sempre avvertito un senso di abbandono, di solitudine e soprattutto di impotenza in questi lunghi quattro anni, durante i quali ho dovuto affrontare e confrontarmi con questo enorme problema. Ma, senza mai arrendermi, ho sollecitando, spesso protestato, a volte inveito (con educazione) ho accompagnato sempre ogni momento, ogni passaggio avvertendo spesso un senso di frustrazione per ogni difficoltà, per ogni ritardo. L’ho fatto con riservatezza, quasi in silenzio cercando di evitare polemiche pretestuose che portano solo a dannose divisioni che indeboliscono ed umiliano le nostre Comunità. Per questo ho evitato la scena, nella convinzione che raccontare i problemi è semplice, complicato invece è cercare di risolverli o di trovare soluzioni».

Poi entra nel merito della questione: «Venerdì è stato consegnato, dallo studio Discetti, il progetto definitivo ed esecutivo (corredato di tutti i pareri necessari) della messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante la Strada;
nei prossimi giorni, già da domani al massimo entro venerdì, sarà individuato il gruppo tecnico per la verifica e la validazione del progetto e mi è stato assicurato che per l’inizio o metà novembre dovrebbe già essere possibile dare inizio alle procedure di appalto dei lavori. Credo che se ognuno farà la propria parte con impegno e senso di responsabilità, nei prossimi mesi potremmo finalmente portare a soluzione questo problema gravissimo che ha messo in enorme disagio, per oltre un decennio, le nostre Comunità
».

«Per quanto mi riguarda mi assumerò tutte le responsabilità necessarie, ed anche gli Organi della Provincia, in primis il Presidente Michele Strianese, l’assessore alla viabilità Antonio Rescigno, il dirigente del settore viabilità dott. Ranesi, attiveranno, come mi hanno assicurato, ogni azione necessaria a definire in tempi brevi le procedure per avviare i lavori e concluderli in tempi brevi», conclude Latempa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home