Attualità

Grotte di Pertosa e Auletta: partono sabato le visite speleologiche in acqua

Da Sabato prenderanno il via le visite speleologiche in acqua alle Grotte di Pertosa e Auletta, ecco il programma completo.

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2021

Ogni Sabato: indossa tuta e caschetto e preparati a scendere verso il centro della Terra! Questo l’incipit del nuovo viaggio che la Fondazione MIdA ha organizzato per i visitatori nelle Grotte di Pertosa e Auletta.

La visita prevede la visita in compagnia di guide esperte del ramo speleologico delle Grotte, affrontando un primo tratto in barca per poi risalire a piedi (ma nell’acqua) il fiume del sotterraneo Negro fino alla meravigliosa sorgente. La visita speleologica potrà essere effettuata ogni sabato alle ore 14 fino al 18 Dicembre e consentirà di vivere un’esperienza unica da vero speleologo andando a scoprire gli angoli più misteriosi della grotta.

Nel prezzo è compresa l’attrezzatura (mezza muta, calzari impermeabili, casco per l’illuminazione e imbrago), l’uso dello spogliatoio e della doccia e l’accompagnamento della nostra guida specializzata.

Il tour dura oltre due ore ed è adatto a tutti gli amanti della natura e dell’avventura. I ragazzi possono vivere questa esperienza a partire dai 14 anni. Info sul sito Fondazionemida.it o al numero 0975397037.

Ogni Domenica mattina fino al 19 Dicembre spazio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Laboratori pratici sull’uso delle piante tintorie, sul compostaggio, sull’archeologia, sul suolo e sull’ambiente avranno l’obiettivo di stimolare la fantasia e le passioni dei più piccoli, accrescendo la loro conoscenza del mondo che li circonda.

Ogni domenica è dedicata alle famiglie con un laboratorio pratico o un gioco a tema, per imparare divertendosi Varie le tematiche che si affronteranno consentendo loro di sperimentare, di scoprire, di giocare e di mettere le mani in pasta.

Il Programma:

17/10/2021 Il cielo in una grotta (pigmenti)​

24/10/2021 Il tesoro nella spazzatura (compostaggio)

​31/10/2021 I colori della Natura: tingiamo insieme (piante tintorie)​

7/11/2021 I colori della Terra (minerali)​

14/11/2021 Una vita da cavernicolo (macinazione dei cereali)​

21/11/2021 La vita nascosta dei fiumi. I macroinvertebrati bentonici​

28/11/2021 Il suggestivo mondo delle aromatiche (oli essenziali)

​5/12/2021  Come nasce una grotta (rocce)​

12/12/2021 La terra e il compostaggio (compostaggio)

​19/12/2021 Il mestiere dell’archeologo (argilla) 

Da prenotare al numero 0975 397037 o via mail a prenotazioni@fondazionemida.it  

Il calendario è su www.fondazionemida.it e sui canali social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Torna alla home