Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Le aree interne della Campania protagoniste alla fiera di Rimini

«Le aree interne sono uno straordinario contenitore di patrimonio territoriale ed è la prima volta che sono rappresentate in una Fiera del Turismo»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Ottobre 2021
Condividi

“Vogliamo mostrare al mondo intero che la Campania non è soltanto splendide località costiere, le sue isole incantevoli e un meraviglioso mare. La nostra è una regione che ha un patrimonio prezioso e inesplorato rappresentato dai tantissimi borghi e aree verdi che caratterizzano le aree interne. C’è un modello alternativo che abbiamo il dovere di far conoscere e rilanciare, che amplierebbe l’offerta di turismo, portando ricchezza e nuovo sviluppo. Ed è con questo obiettivo che, come Commissione speciale Aree Interne, in sinergia con l’assessorato regionale al Turismo della Campania, abbiamo voluto fortemente prendere parte allo stand Regione Campania in occasione della 58esima Fiera di Rimini, che si terrà dal 13 al 15 ottobre prossimi. Sarà l’occasione per presentare la nostra attività di indirizzo e di proposte legislative volte allo sviluppo di un turismo slow ed ecosostenibile. In una delle giornate della Fiera, il 13 ottobre alle ore 14.15 nello spazio Arena Italia, abbiamo organizzato una Tavola Rotonda dal titolo “Borghi, Enogastronomia ed Esperienze. La Campania per un nuovo modello di Turismo delle Aree Interne”. Così il presidente della Commissione regionale speciale Aree Interne Michele Cammarano, nell’aprire i lavori della conferenza stampa organizzata nell’aula multimediale del Consiglio regionale della Campania, con l’obiettivo di illustrare le finalità della partecipazione della Commissione alla Fiera di Rimini.

Alla conferenza hanno preso parte l’assessore al Turismo Felice Casucci, la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino, la Destination Manager Borghi Mafalda Inglese, Roberto Micera, primo Ricercatore Cnr-IS Med-Esperto di Tourism Management, e Salvatore Vigliar, docente di Diritto dei contratti turistici Unisa.

“Le aree interne – ha spiegato Cammarano – sono uno straordinario contenitore di patrimonio territoriale, di risorse enogastronomiche e di tipicità, in grado di alimentare un diffuso turismo esperienziale, ed è la prima volta che sono rappresentate in una Fiera del Turismo. Vogliamo puntare a un turismo diffuso, lento, destagionalizzato, rispettoso delle peculiarità locali e delle relazioni tra comunità e paesaggio. Puntiamo a un turismo sostenibile di qualità e la Campania, per le sue risorse e il suo patrimonio di borghi, può rappresentare un modello per l’intero Paese”. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.