Attualità

Tortorella, il week end della fotografia tra botteghe artigiane e panorami mozzafiato

Un weekend che ha permesso di riscoprire il territorio, tra natura, storia e tradizioni 📸

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2021

Il mare del golfo di Policastro a vista e vicino le montagne. La terra stropicciata di vigneti e ulivi. Il borgo di Tortorella regala natura, bellezze paesaggistiche e botteghe artigiane che traboccano di storia e tradizioni. Gli abitanti di questo borgo, terra di confine con la Basilicata, custodiscono antiche lavorazioni artigianali, strettamente legate alla cultura del territorio. Di generazione in generazione si tramandano tecniche e segreti giunti immutati sino ai giorni nostri. Le abili mani realizzano manufatti unici e pregiati da scoprire tra i vicoli e le botteghe.

Weekend della fotografia a Tortorella

Il week end dedicato alle passeggiate fotografiche, ha raccolto tutto questo: panorami mozzafiato e saperi di un tempo. Gli appassionati fotografi che hanno partecipato alla due giorni dedicata alla fotografia e al territorio hanno immortalato in centinaia di scatti, scorci suggestivi, volti, scene di vita quotidiana come una partita a carte davanti al bar o le ceste di frutta raccolte dal contadino.

Il centro storico di Tortorella, tra i vicoli e le facciate restaurate di recente, conserva secolari tradizioni artigianali. È il caso di una bottega a conduzione familiare che, fin dai primi del ‘900, si tramanda la manualità, la memoria e la passione dell’arte del ferro forgiato. Sorprende poi la bottega che lavora la ginestra per realizzarne tessuti: danno vita a lampade, borse, scarpe, accessori di ogni tipo e di rara bellezza. E gli  straordinari artigiani del legno.

Tortorella sorprende in ogni sua espressione d’arte artigiana. Gli scatti si sono rincorsi per ore nel week end, gli occhi mai stanchi hanno fotografato emozioni e scene che se in questo borgo sono la quotidianità altrove appaiono come una rarità.

Gli appassionati fotografi, giunti da tutta la regione, si sono lasciati avvolgere dalla bellezza del luogo e dai colori autunnali e hanno conosciuto nuove persone che cui hanno condiviso la stessa passione, di scattare in tutta tranquillità, senza alcuna fretta, prendendo il tempo necessario per poter godere a pieno di indescrivibili spettacoli naturali.

Ad affiancarli le Local operators, che li ha condotti alla scoperta di Tortorella ma anche nel ricco programma di cene, aperitivi e escursioni. L’iniziativa è stata cofinanziata dal Comune di Tortorella e ha permesso ai partecipanti, non solo di vivere un week end  lontano dai soliti itinerari turistici, soggiornando nelle strutture di Tortorella, dimore storiche, case vacanza, e bed and breakfast di particolare bellezza che popolano il borgo e le campagne circostanti.

La passeggiata di Tortorella rientra in un progetto di passeggiate fotografiche nei Borghi e la prossima ed ultima, sabato, è nel borgo di Piaggine

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home