Attualità

“Un giorno da Certosino”. da Padula un progetto per valorizzare il territorio

Un progetto per le scuole. Agli studenti il compito di realizzare dei video per mettere in risalto le bellezze del territorio

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2021

Si chiama “Un Giorno da Certosino”  il progetto di promozione storico culturale promosso dalla Cooperativa sociale Il Sentiero e sostenuto dalla Regione Campania presentato venerdì 1 Ottobre presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula.

“Un Giorno da Certosino” attraverso il concorso “Il tuo paese in ‘3 minuti”  punta alla valorizzazione territoriale  della Campania, da Napoli a Benevento, da Caserta a Salerno e ad Avellino. Agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado si chiede di realizzare un video che possa mettere in luce paesaggi, monumenti, bellezze architettoniche ed artistiche. Un viaggio culturale attraverso le città della regione ma anche attraverso l’identità dei piccoli borghi, attraverso i luoghi patrimonio Unesco , dalle aree interne alla costa, facendo emergere identità, tradizioni, usi e costumi.

Un progetto didattico dai risvolti culturali e turistici

«È un progetto che in linea con la mission della nostra realtà cooperativa – dice il presidente Fiore Marotta – vuole interloquire sempre di più con il mondo dei giovani. Grazie al sostegno della Regione Campania abbiamo la possibilità con “Un Giorno da Certosino” di dialogare con le scuole e di partecipare insieme alle istituzioni al grande processo della promozione territoriale. Il titolo dato a questo progetto racchiude non a caso il nostro riconoscimento alla Certosa di San Lorenzo. »

Il regolamento consultabile sul sito web www.ungiornodacertosino.it consta di due sezioni di concorso. La prima, rivolta alle scuole secondarie di primo grado prevede la realizzazione di un video della durata massima di 3 minuti su luoghi d’arte o attrazioni naturalistiche. L’altra  sezione che vede quali destinatari gli studenti della scuola secondaria di secondo grado prevede la possibilità di realizzare una presentazione/slide  o  immagini video.

Il termine ultimo per l’invio dei prodotti è fissato al 15 novembre 2021. In seguito tutti i video (in formato mp4) verranno giudicati sia dal popolo della rete sia da una giuria apposita. La giornata conclusiva del progetto è fissata per l’11 dicembre presso la Certosa di San Lorenzo a Padula. In questa occasione, oltre alla premiazione dei vincitori (premi in denaro) si terrà per le scuole vincitrici una visita animata alla scoperta della vita certosina.

Alla conferenza stampa di presentazione ha preso parte anche Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania. «Ringrazio di cuore tutte le persone che collaborano con la Cooperativa Sociale Il Sentiero. Il loro lavoro ha permesso di dare vita al progetto “Un giorno da Certosino” che offre la possibilità ai giovani studenti campani di raccontare la propria città con occhi ingenui, spontanei e liberi. Sono convinta che anche in questa occasione le scuole parteciperanno con la generosità di sempre. La Regione Campania sosterrà la Cooperativa Il Sentiero nella diffusione di questo ambizioso progetto.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Buonabitacolo: tre giorni di sport e inclusione con il torneo “Baskin Dream Cup”

Un torneo nazionale patrocinato dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si preannuncia entusiasmante e che vedrà sfidarsi l’Eureka Baskin Monza, Baskinsieme Napoli, Ischia Baskin e il Sentiero Baskin

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Teggiano celebra il Santo patrono San Cono con tre giorni di eventi. Tra fede e tradizione, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti in onore del Santo patrono si terranno dall'1 al 3 giugno

Torna alla home