Cronaca

Sacerdote di Teggiano e 21 anziani morti dopo aver preso il covid: tre rinvii a giudizio

Il contagio in due case di riposo

Erminio Cioffi

27 Settembre 2021

Nicola Ramagnano e Romina Varallo, responsabili della Rsa “Nicola Ramagnano” di Marsicovetere, e suor Fulgenzia Sangermano, direttrice della Casa “San Giuseppe” di Brienza sono stati rinviati a giudizio per omicidio colposo e falso per la morte di 22 anziani ospiti nelle due case di riposo, tutti uccisi nel giro di pochi giorni dal Covid nel 2020. A decidere il rinvio a giudizio è stato il gup del Tribunale di Potenza Lucio Setola. La Pm Antonella Mariniello aveva chiesto di procedere per epidemia colposa, ma il Gup ha ritenuto fondate le eccezioni dei difensori. Il proscioglimento dall’epidemia colposa è stato accolto con grande soddisfazione dai difensori perché tale accusa avrebbe portato i loro assistiti davanti alla Corte d’assise. I tre gestori delle Rsa saranno invece giudicati dal Tribunale di Potenza e la prima udienza è stata fissata per il 17 novembre. Romina Varallo, rinviata a giudizio per quanto accaduto nella casa di riposo di Marsicovetere è originaria di Polla, ma da tempo residente in Val d’Agri.

Tra le 22 persone decedute c’è anche un anziano sacerdote di Teggiano, don Vincenzo Manzione, deceduto il 19 ottobre dello scorso anno. L’inchiesta “casa Covid” condotta dalla Procura della Repubblica di Potenza è stato il primo caso accertato in Italia di nesso di causalità tra le condotte negligenti degli indagati e la morte per coronavirus di 22 anziani. Nell’ambito dell’inchiesta a marzo erano stati arrestati Ramagnano e Varallo.

Il Procuratore della Repubblica di Potenza Francesco Curcio aveva definito “un altoforno” la situazione della diffusione del contagio nella struttura di Marsicovetere e nella sua ordinanza di arresto il gip aveva scritto che vi era avvenuta “una vera e propria strage, con pochi sopravvissuti”. Marsicovetere si trova quasi al confine con il Vallo di Diano tant’è che il comune del comprensorio più vicino di trova a poco più di venti chilometri di distanza.

Nella casa di riposo la situazione era finita ben presto fuori controllo: troppi anziani ospitati, 49, rispetto allo spazio disponibile (i posti autorizzati erano 22) in una “struttura assolutamente inadeguata”: secondo l’accusa, i gestori risparmiavano “su tutte le più elementari procedure anti-Covid” a cominciare dalla mancata sorveglianza su chi entrava e sulle sue condizioni di salute. Alcuni anziani soggiornavano nella camera mortuaria. Nel corso delle indagini era venuto alla luce un episodio sconcertante: “in presenza di epidemia accertata” all’interno della casa di riposo di Marsicovetere, i titolari senza sottoporre al tampone una ospite per accertarsi se avesse o meno contratto ne avevano disposto “abusivamente” il trasferimento in un’altra struttura, la casa di riposo “San Giuseppe” di Brienza, comune che si trova a pochi chilometri di distanza da Marsicovetere dove era poi scoppiato un altro focolaio che aveva portato alla morte di sei persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home