Cilento

Cultura, cinema e gioco: studenti protagonisti a Vallo della Lucania

I ragazzi sono stati impegnati in diverse attività culturali e ludiche. Ecco il programma dei prossimi appuntamenti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

24 Settembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Per tutto il mese di settembre i giovani protagonisti destinatari del progetto, redatto dalla professoressa Maria Rosaria Trama, sono stati impegnati in diverse attività, dal gioco degli scacchi ad un percorso di sperimentazione teatrale. Sono state affrontate tematiche interessanti – a partire dai testi di filosofi classici, come Parmenide, fino ai pensatori contemporanei – attraverso una modalità che ha visto i ragazzi essere attori, spettatori e protagonisti di un’azione scenica, guidati da esperti del settore teatrale e cinematografico.

Cinema, arte e teatro: le prossime iniziative

Ecco i prossimi appuntamenti in programma: lunedì 27 settembre dalle ore 8:30 alle ore 13:00 si terrà il “Torneo di scacchi”, presso Piazza Vittorio Emanuele II di Vallo della Lucania, a seguire giovedì 30 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 13:00, ci sarà la “Finale di scacchi”, con partita vivente in costumi d’epoca presso il Parco Stella del Mattino di Vallo della Lucania, che si concluderà con la premiazione dei partecipanti. Le attività sono state organizzate e svolte in collaborazione con l’Associazione italo-tedesca “La Danza delle Farfalle”.

Mercoledì 29 settembre, dalle ore 8:40 è in programma la proiezione del film de “La volpe Sophia”, presso il Parco Stella del Mattino, destinata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, tratto dall’omonima serie tv in onda sulla piattaforma nazionale Timvision, per educare le nuove generazioni alla felicità e alla gioia di partecipare alla bellezza della vita. Il testo è dell’autore, musicista e regista Andrea Lucisano, presidente dell’associazione “La Danza delle Farfalle”.

Lucisano riprende numerosi elementi filosofici, utilizzando la favola come strumento educativo, affrontando le tematiche di legalità e giustizia, adoperando il concetto di Bellezza insieme a quello di Conoscenza: non a caso la protagonista, Sophia, ha un nome che deriva dal termine greco che significa appunto Sapienza. Nell’episodio sulla legalità dal titolo “La volpe Sophia e l’indovinello solare” compare l’attore Antonio Buonomo nei panni del boss.

A seguire la presentazione del film “Socrate e la Nuvola Rosa” per le classi terze e quarte del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, sempre presentato dall’autore Lucisano. Il corto – che alterna scene di animazione e reali – è una felice sintesi tra cultura classica e tendenze moderne, in cui Socrate, interpretato da Carlo Rivolta, utilizzando il discorso di difesa in tribunale dell’Apologia, dialoga con i giovani sui temi della giustizia e del coraggio, puntando a rendere fattiva l’esortazione “conosci te stesso” (gnòthi seaùton), invitando a porsi delle domande: preferiamo essere atto o potenza? Differenziarci oppure omologarci?

L’intento è quello di far capire alle giovani generazioni che è importante essere, non avere ed essere, non apparire. Durante la presentazione dei film ci sarà un’azione scenica dei ragazzi del liceo Parmenide guidati dalla formatrice Evelyn Egner, col supporto dell’attrice Paola Tortora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Torna alla home