Attualità

Cilento protagonista della Crociera dei valori: un viaggio sulle rotte di Enea

Dal 23 al 26 settembre la Crociera dei valori per promuovere i valori dell'incontro, del dialogo e della mescolanza

Redazione Infocilento

17 Settembre 2021

La Campania protagonista del viaggio di Enea, da Troia all’Italia. Dal 23 al 26 settembre, infatti, prenderà il via la “Crociera dei valori”, una navigazione nei luoghi simbolo del viaggio dell’esule troiano cantato da Virgilio, da Scario attraverso Palinuro, Acciaroli, Sorrento e Bacoli per approdare a Pozzuoli dove si svolgerà la prima regata sportiva Rotta di Enea. L’iniziativa è promossa dall’Associazione la Rotta di Enea.

La Crociera dei valori: l’iniziativa

La costa del Cilento non può non essere protagonista. Essa, infatti conserva la memoria di Palinuro, mitico nocchiero di Enea e la Campania tutta rappresenta un crocevia emblematico dell’avventura di Enea.

La “Crociera dei Valori”, una replica del viaggio di Enea, vuole promuovere, soprattutto presso le generazioni più giovani i valori dell’incontro, del dialogo, della mescolanza, valori fondanti della cultura e dell’identità mediterranea ed europea. Hedia Mirakaj, addetto culturale dell’Ambasciata d’Albania, ha annunciato l’adesione del Ministero della Cultura albanese al progetto ed ha proposto l’organizzazione di un Meeting Internazionale presso il Parco Nazionale di Butrinto, sito della Rotta e patrimonio Unesco.

Barbara Davidde, Soprintendente nazionale per il patrimonio culturale subacqueo e Soprintendente per le provv. di Taranto e Brindisi ha illustrato il protocollo d’intesa sottoscritto con l’Associazione Rotta di Enea per la valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico marino che si trova nell’itinerario.

Il prof. Ioannis Poulios ha annunciato l’adesione dell’Eforato delle Cicladi e le prospettive di collaborazione con Chania per il 2022, in vista dell’incontro Internazionale degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa nell’ottobre del prossimo anno. Ospite d’onore della tre giorni del Festival sarà l’Ambasciatore di Grecia in Italia Theodore Passas, cui è stata consegnata una targa dell’itinerario culturale La Rotta Di Enea.

“L’area archeologica di Cuma”, ha detto Passas, “ci ricorda le comuni radici mediterranee della civiltà europea e ci ricorda anche, con il viaggi di Enea, la dimensione dell’esilio dalla propria città in fiamme. Una condizione che purtroppo si ripete anche ai nostri giorni e deve vederci impegnati in nome dei valori universali di solidarietà che sono alla base della nostra cultura”.

Il programma

Partenza dal porto di Scario alle ore 8 del 23 settembre, passaggio di Capo Palinuro alle 11, saluti istituzionali e illustrazione del progetto. Il 24 settembre, rotta Acciaroli-Sorrento e tappa alle ore 18 al chiostro del convento di San Francesco. Il 25 settembre, tappa Sorrento-Capo Miseno (Baia di Napoli) e alle ore 18.30 il buffet. Domenica 26 settembre, l’itinerario conclusivo sarà Pozzuoli-Monte di Procida-Quarto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Elena: la Santa eremita di Laurino. Storia e tradizioni

Laurino in festa per la Santa nativa proprio del centro cilentano: Sant'Elena. Ecco storia e tradizioni legate alla Santa

Concepita Sica

20/05/2025

A Salerno la nuova Guida Itinerari del Touring dedicata al Cilento

Presentazione il 23 maggio alla Chiesa di Santa Maria de Lama: un evento per esplorare le meraviglie del Parco

Castel San Lorenzo: successo per la giornata di prevenzione con il dottore Gerardo Siano, oncologo. Le interviste

Prima delle visite senologiche gratuite effettuate dal dottore Gerardo Siano, senologo e oncologo, si è tenuto un dibattito a tema in cui il dottor Siano ha parlato delle nuove sfide e delle frontiere della prevenzione

Perito: grande partecipazione al corso di primo soccorso BLSD. Le interviste

Il corso è progettato per insegnare ai partecipanti le tecniche di primo soccorso essenziali, tra cui la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)

Ospedale di Oliveto Citra, pazienti con tumore del colon-retto: tempi ridotti per le attese. ecco il nuovo modello organizzativo

L’obiettivo è offrire al paziente una presa in carico tempestiva, coordinata e centrata sulla persona

Italia Viva Salerno incontra i territori: ecco il primo appuntamento a Vallo della Lucania

Ecco la prima campagna di ascolto di Italia Viva nella provincia di Salerno

Agropoli: al via il Torneo Nazionale under 16 di pallavolo femminile. Le interviste

Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente Martina Motta e dall’allenatore Marco Motta, che ai microfoni di InfoCilento hanno ricordato con emozione la figura di Gino Motta

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”

Il Progetto è stato finanziato con 700.000 euro e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione Territoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti Sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania

Sequestro alla foce del Testene ad Agropoli: lavori non autorizzati in area demaniale

Deferiti presidente associazione e titolare ditta. Il consigliere Pesce aveva già segnalato il caso, chiedendo verifiche su autorizzazioni e tutela ambientale

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sapri: successo per il “Job Day”, la domanda che incontra l’offerta di lavoro. Coinvolti giovani del territorio. Le interviste

Un incontro organizzato dalla Confesercenti Sapri - Golfo di Policastro, rappresentata dal presidente Gina Molinaro e che ha chiamato a raccolta enti, scuole, istituzioni, associazioni che giornalmente operano sul territorio

Pompieri per un giorno: i bambini di Salerno imparano a “spegnere il fuoco”

L'iniziativa, promossa dall'I.C. Medaglie D'oro e dalla Scuola dell'Infanzia Giacomo Costa, ha incluso lezioni in aula e attività pratiche al Parco Pinocchio.

Poste Italiane, servizi digitali e nuovi servizi nel Cilento e Diano: al via i lavori per il progetto “Polis” in due comuni

Sarà possibile richiedere ed ottenere i servizi Inps, i certificati anagrafici e di stato civile, il codice fiscale per neonati ed altri documenti

Torna alla home