Attualità

Rete irrigua: Consorzio di Paestum presenta progetti per 36milioni

Si punta a fondi regionali per la rete irrigua al fine di razionalizzare al meglio l’utilizzo della risorsa potabile

Comunicato Stampa

16 Settembre 2021

Consorzio di Bonifica Paestum

L’Unione regionale Consorzi gestione e Tutela del Territorio e Acque irrigue – ANBI Campania ha trasmesso, alla Direzione Generale Politiche Agricole della Giunta regionale della Campania e all’Unità operativa dirigenziale per le Infrastrutture rurali e le Aree interne, l’elenco dei progetti riguardati l’irrigazione, a cura di tutti i Consorzi di bonifica che esercitano il servizio irriguo, candidabili sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), proponendo in tutto il finanziamento 18 progetti esecutivi, per oltre 217.1 milioni di euro, e di uno definitivo di quasi 159 milioni.

Sia in Campania che in provincia di Salerno, il Consorzio Bonifica di Paestum, retto dal presidente Roberto Ciuccio, è l’ente consortile ad averne presentato il maggior numero, ben cinque, per complessivi 36,8 milioni di euro.

Nello specifico, ecco i progetto esecutivi candidati a finanziamento e rispondenti ai criteri di ammissibilità:
1) € 11.022.085 – Ristrutturazione dell’impianto di sollevamento Ponte Calore e rete irrigua Cannizola e Ferragine;
2) € 10.000.000 – Ristrutturazione rete irrigua, adduttori primari, 2° stralcio;
3) € 8.000.000 – Rete irrigua a servizio dei comuni di Albanella e Altavilla Silentina;
4) € 5.440.000 – Ammodernamento estendimento della rete irrigua, 2° lotto funzionale Gromola-Paestum;
5) € 2.390.000 – Persano Baraccamento lotto funzionale, progetto generale.

Le progettualità dei Consorzi s’incardinano nella misura Investimento 4.3 del PNRR per una provvista di 880 milioni, di cui il 40% da spendere al Sud, gestita dal ministero per le Politiche agricole e volta a finanziare “Investimenti nella resilienza dell’ecosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche”.

Toccherà ora alla Regione Campania inviare i progetti al Mipaaf, entro fine settembre, e seguire il processo di selezione.

“Le opere da noi candidate – spiega il presidente del Consorzio Bonifica di Paestum, Roberto Ciuccio – oltre a rappresentare la più imponente progettazione messa in campo, sino ad oggi, da parte del nostro ente, mirano a ristrutturare e potenziare il reticolato irriguo sul territorio di competenza, al fine di razionalizzare al meglio l’utilizzo della risorsa potabile, per evitare sprechi da parte degli agricoltori e perdite dovute a condutture vetuste; è stato un grande lavoro di squadra, pianificato sulle reali esigenze del Consorzio e dell’utenza, attraverso il quale concretizzare un ammodernamento complessivo di impianti e rete nei prossimi anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home