Cilento

La fine del Regno Borbonico in un libro di Liliana Stea: presentazione ad Agropoli

Il suo libro è una analisi degli eventi che hanno portato il Regno Borbonico a sparire dalla cartina geopolitica

Comunicato Stampa

16 Settembre 2021

Sabato 18 settembre 2021 alle ore 19:00 in piazza Vittorio Veneto ad Agropoli sarà ospite la dottoressa Liliana Stea, autrice del libro “Perdonate, signore, questa è la mia patria! (Perché siamo come siamo)”.

Il suo libro è una analisi degli eventi che hanno portato il Regno Borbonico a sparire dalla cartina geopolitica e che hanno portato il suo territorio ad essere una vera e propria colonia ancora oggi.

La stessa popolazione di questo territorio, oggi conosciuto come Mezzogiorno d’Italia o più semplicemente come Sud Italia, da allora è stata abituata ad avere meno quanto a ricchezza e diritti, e con una massiva e lunga campagna mediatica di diffamazione (forse la più longeva della Storia, ancora in atto) portata a sentirsi indegno; la popolazione ha interiorizzato questo sentimento tanto da accettare e quasi appoggiare i vari insulti soprattutto degli ultimi decenni, abituata ormai a porsi nei confronti di altre realtà di altre latitudini da una posizione di indegnità/inferiorità.

Tale complesso di inferiorità costruito ad arte è stato sempre sfruttato e viene ancora sfruttato per non dare ai meridionali quello che loro spetta, e addirittura togliere loro quello che hanno.

La prefazione di Pino Aprile arricchisce ancora di più questo lavoro, seppur già ricchissimo, dandone una definizione molto migliore di quella che potrei mai dare io: “Stea fa una psicanalisi dell’Unità d’Italia, con visioni e strumenti mai adoperati. Questo induce a dover guardare le cose senza veli, con durezza, a non potersi salvare nel compromesso della ragion di Stato, o storica… Il risultato fu la nascita di una colonia e di una popolazione che ha sentimenti, opinioni (specie di sé) e un agire in tono minore, e a quella minorità vengono abbassati i diritti, l’attenzione del Paese, persino la stima (e l’autostima, ovvio), il rispetto, in una sorta di cittadinanza amputata.”.

L’incontro sarà gratuito ed aperto a tutti, organizzato dal Circolo Agropoli del Movimento 24 Agosto – Equità Territoriale. Il Circolo vuole portare, all’attenzione dei cilentani, un punto di vista diverso della politica, portando in piazza Vittorio Veneto l’autrice di questa piccola perla della letteratura più recente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home