Cilento

Alla Fornace di Agropoli un dibattito sulla pesca artigianale nelle politiche europee

Appuntamento venerdì 17 settembre alle ore 18.30

Comunicato Stampa

16 Settembre 2021

Fornace di Agropoli

E’ in programma domani, venerdì 17 settembre, alle ore 18.30 presso la Fornace di Agropoli (Museo “Acropolis”) il dibattito sulle “Ipotesi di sviluppo e criticità della pesca artigianale nelle politiche europee”. Dopo i saluti del sindaco di Agropoli, Adamo Coppola e del primo cittadino di Capaccio Paestum nonché consigliere politico del presidente Vincenzo De Luca al Masterplan per la rigenerazione e valorizzazione del litorale Salerno sud, Franco Alfieri, seguirà quello di Mariella Passeri, direttore generale dell’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania.

Interverranno: Mauro Inverso, presidente del GAL Cilento Regeneratio; Claudio Aprea, direttore del FLAG Cilento Mare Blu; Luca Cerretani, direttore del GAL Cilento Regeneratio; Gennaro Scognamiglio, presidente Unci Agroalimentare; Emilio Errigo, professore di Diritto Internazionale e del mare dell’Università degli Studi della Tuscia; Vincenzo Pepe,  professore di Diritto costituzionale comparato e Diritto dell’ambiente italiano e comparato presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Conclusioni affidate a Riccardo Rigillo del PEMAC – Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura.

Si terrà la consegna degli attestati di partecipazione al corso ittico–venatorio realizzato nel Cilento da Unci Agroalimentare e da Fare Ambiente, curato dal presidente Gennaro Scognamiglio (Unci Agroalimentare) e dal presidente Vincenzo Pepe (Fare Ambiente). L’iniziativa è stata sposata e patrocinata dal GAL Cilento Regeneratio e dal FLAG Cilento Mare blu.

«Nel nostro territorio – afferma Mauro Inverso, presidente del GAL Cilento Regeneratio e del FLAG Cilento Mare blu – la pesca è di tipo artigianale. Segue una tradizione millenaria che risulta essere sostenibile, anche se spesso penalizzata perché alcune di queste tradizioni, tipo la menaica, sono fuori dagli standard europei e paradossalmente rischiano di scomparire. Mentre ancora oggi sono consentite pratiche molto più invasive per lo più operate da imbarcazioni non del territorio che minacciano l’equilibrio floro-faunistico del nostro mare. Oltre tutto c’è bisogno assoluto – sottolinea – di controllare gli sversamenti dell’agroindustria che rischiano di produrre l’inquinamento delle coste, che risultano tra le più importanti sotto il profilo dell’equilibrio ambientale. Per questo motivo – conclude – il GAL e il FLAG promuovono attività di formazione in quanto queste si traducono non solo nell’incremento del controllo del territorio ma anche nella modifica positiva della società civile, sensibilizzandola verso queste emergenze ambientali, che avranno un ruolo centrale nella programmazione delle politiche europee 2021-2027».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home