Attualità

Alta velocità: da Sapri aut aut alle istituzioni

Sapri esclusa dall'alta velocità, ieri partecipata conferenza dei sindaci pronti alla protesta qualora le istanze del territorio non fossero ascoltate

Fiorenza Di Palma

15 Settembre 2021

SAPRI. Dai sindaci del basso Cilento e del Golfo di Policastro un aut aut alle istituzioni nazionali e ad Rfi affinché arrivino risposte concrete sulla nuova tratta alta velocità entro fine mese. E’ quanto emerso a margine della conferenza dei sindaci convocata nel pomeriggio di ieri (15 settembre) presso la villa comunale di Sapri. Un incontro sollecitato dal comitato civico che si batte affinché la città capofila del Golfo non venga esclusa dalle nuove tratte come invece prevede il progetto elaborato da Rfi.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto alta velocità

Quest’ultimo ipotizza il passaggio dei treni veloci nel Vallo di Diano, con l’esclusione di tutto il Cilento costiero. Il ritorno lungo la costa avverrebbe soltanto in Calabria. Fuori tutte le stazioni a partire da Capaccio Paestum, fino a Sapri che invece non è disposta a perdere questa opportunità.

L’incontro di Sapri

Una questione importante e dibattuta come confermano anche le numerose presenze di ieri nella villa comunale. C’erano tutti i sindaci del comprensorio, a partire da quello saprese Antonio Gentile, il primo cittadino di Centola, Carmelo Stanziola, in rappresentanza anche della Provincia di Salerno, quello di Laurito Vincenzo Speranza, presidente della Comunità Montana Lambro, Bussento e Mingardo. A far sentire la sua vicinanza agli amministratori cilentani che lottano per l’alt velocità, anche il sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli.

I commenti

«Siamo pronti ad ogni iniziativa per non perdere le fermate dell’alta velocità», ha detto Gentile che ha sottolineato l’importanza dell’evento di ieri.

Vincenzo Speranza, invece, compiaciuto per l’unità mostrata dal territorio, ha rivolto un appello affinché anche i rappresentanti delle istituzioni sovracomunali facciano la loro porte e si mostrino vicini ai territori che stanno portando avanti questa battaglia.

E dell’importanza della battaglia per l’altavelocità hanno parlato anche i rappresentanti del comitato civico pronti a far sentire la loro voce alle istituzioni. Vittorio Napolitano, a capo del Comitato 1987, ha ribadito l’importanza dell’alta velocità per Sapri e il suo comprensorio, uno strumento importante di crescita e sviluppo. La sua perdita rischierebbe di far cessare la centralità che ha oggi la cittadina del Golfo e di isolare il territorio.

Le proposte

Considerazioni condivise dagli amministratori locali pronti ad attendere altre due settimane prima di far scattare la protesta. Sarà richiesto un nuovo incontro con i rappresentati del governo e delle ferrovie. Qualora non dovesse essere convocato in tempi brevi o non ci fosse interesse ad ascoltare le proposte provenienti da Sapri, scatterà la protesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Torna alla home