Attualità

Università di Salerno: manifestazione contro il numero chiuso per le professioni sanitarie

Manifestazione presso l'Università di Salerno contro il numero chiuso per le professioni sanitarie: tanti i ragazzi che hanno partecipato

Comunicato Stampa

14 Settembre 2021

 

Dopo le proteste per i test di medicina, gli studenti universitari tornano a contestare il numero chiuso il 14 settembre, giornata dei test di ingresso per le professioni sanitarie.

Decine le azioni di protesta organizzate dal Fronte della Gioventù Comunista davanti alle sedi universitarie in tutta Italia, tra cui il campus universitario di Fisciano. La pandemia di COVID-19 ha mostrato le conseguenze disastrose dei tagli e della privatizzazione nella sanità.

Durante l’emergenza la mancanza di personale ha costretto i medici a sforzi incredibili in reparti al collasso. Nonostante questo la selezione con i test di ingresso per medicina e professioni sanitarie non viene messa in discussione. Durante l’emergenza, anche nella Provincia di Salerno i lavoratori della sanità hanno moltiplicato gli sforzi per coprire le carenze del sistema sanitario.

Li hanno chiamati “eroi”, perché nonostante tutto erano in prima linea a combattere il virus e la fatica dei turni infiniti si leggeva sulle immagini dei loro volti segnati.

Da tempo si denuncia la mancanza di almeno 50.000 infermieri e di decine di migliaia di medici, tagli sistematici al SSN e sostegno alle cliniche private che lucrano sulla salute e di fronte al virus hanno fatto finta di niente. La pandemia ha riportato la sanità al centro del dibattito pubblico, ma il governo non ha intenzione di invertire la rotta.

Proprio il numero chiuso è una di quelle misure che hanno distrutto la sanità pubblica, tagliando il numero di lavoratori in corsia per favorire la speculazione sulla salute della popolazione intera. Il disastro di questi mesi ci ha dimostrato che serve una sanità davvero pubblica, gratuita e accessibile a tutti.

Il numero chiuso serve per tagliare sulla sanità per proseguire con una gestione improntata al profitto che consente alle cliniche private di lucrare sul diritto alla salute. Diciamo basta al numero chiuso, che sbarra la strada a migliaia di studenti delle classi popolari, impedendo l’accesso ai più alti gradi di istruzione. Questa si chiama selezione di classe e non ha niente a che vedere con la meritocrazia. Per questo va eliminato se si vuole davvero salvare il SSN e garantire il diritto alla salute a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home