Attualità

Vallo della Lucania ricorda Matteo De Marco, carabiniere morto in Afghanistan

Vallo della Lucania ricorda Matteo De Marco servitore dello Stato, uomo di pace e amico, a dieci anni dalla sua scomparsa ad Herat

Redazione Infocilento

13 Settembre 2021

Il 16 settembre 2021 Vallo della Lucania commemora con una giornata il Tenente Colonnello Matteo De Marco, servitore dello Stato, uomo di pace e amico, a dieci anni dalla sua scomparsa ad Herat, in Afghanistan, ove era in missione quale Carabiniere. De Marco era originario proprio di Vallo della Lucania.

Il ricordo del Tenente Colonnello Matteo De Marco

Alle ore 11 nella Cattedrale di San Pantaleone si terrà una messa in suffragio officiata da S. E. il Vescovo Ciro Miniero alla presenza della autorità civili e militari.

Alle ore 18:30 presso il Palazzo della Cultura un convegno dedicato alle esperienze dei militari italiani all’estero a tutela e promozione delle persone e del patrimonio culturale. Un percorso dalle missioni Italcon in Libano, negli anni Ottanta, con il primo impiego di reparti armati fuori dai confini nazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. I militari italiani si contraddistinsero oltre che per professionalità anche per la capacità e la sensibilità nel relazionarsi con le popolazioni locali in un’area di crisi con particolare attenzione alle loro esigenze e alle loro istanze.

Da Beirut si passerà alla città palestinese di Hebron, la Città di Abramo, in Cisgiordania, ove operò Matteo De Marco nel 2008 quale Capo Operazioni nella missione Temporary International Presence in Hebron 2. Qui i Carabinieri erano impegnati nel rafforzamento della pace e nel sostegno al benessere e allo sviluppo della popolazione palestinese.

Nella stessa Hebron, la cui città vecchia è iscritta dal 2017 nella World Heritage List dell’UNESCO, operò anni prima anche l’ufficiale dell’esercito Fabio Maniscalco. Quest’ultimo, archeologo e pioniere nella tutela del patrimonio culturale nelle aree di crisi, morì nel 2008 a seguito di una rara patologia sviluppata a seguito dell’esposizione a metalli pesanti ed uranio impoverito durante le missioni nei Balcani.

Proprio lì, a metà anni Novanta, Matteo De Marco diresse il primo nucleo sperimentale specializzato nella tutela del patrimonio culturale nelle aree di crisi, che lui stesso aveva promosso. Ciò rese l’Italia il primo Paese a dare applicazione, da questo punto di vista, alla Convenzione de l’Aja del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato.

L’iniziativa

A questa iniziativa parteciperanno il Prof. Don Luigi Rossi, preside emerito della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Salerno; in collegamento da Gerico il Prof. Arch. Osama Hamdan dell’Al-Quds University; in presenza la Dott.ssa Mariarosaria Ruggiero Maniscalco, docente e storica dell’arte oltre che moglie dell’archeologo cui perpetra l’impegno; alcuni colleghi di Matteo De Marco durante TIPH2; il Sen. Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello; per l’Esercito il Tenente Colonnello Federico Moro; Don Angelo Tabasco, già cappellano militare che ha lavorato nei Balcani con Fabio Maniscalco.

A moderare l’incontro l’Avv. Giuseppe Di Vietri, Presidente dell’associazione Genius Loci Cilento. Lui ha promosso la giornata di ricordo di Matteo De Marco, col patrocinio morale del Comune di Vallo della Lucania e la collaborazione e il sostegno della Società Italiana Protezione Beni Culturali – Delegazione Autonoma Salernitana di cui sarà presente il Presidente Dott. Antonio Asprone, del Rotary Club di Vallo della Lucania-Cilento, dell’Associazione Nazionele Carabinieri Sez. di Cuccaro Vetere, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Vallo della Lucania e The Journal of Cultural Heritage Crime.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home