Alburni

Continuano le attività di scavo a Roscigno

Proseguono le attività di scavo e ricerca nell'area di Monte Pruno. Un progetto che prosegue da alcuni anni

Sergio Pinto

11 Settembre 2021

Il sito di Monte Pruno

ROSCIGNO. Il Comune alburnino continua ad investire sulla storia e la cultura. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, ha stanziato nuove risorse per le attività in essere presso il Parco Archeologico. Si tratta di attività di scavo e ricerca che andranno avanti fino al prossimo 19 settembre.

Scavi a Roscigno: il progetto

Un ‘intervento che interessa l’area di Monte Pruno e che va avanti da tempo anche con contributi privati.
Il progetto degli scavi, infatti, era nato negli anni scorsi dalla collaborazione tra il Comune di Roscigno, il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Graecia dell’Università Federico II di Napoli e la Bcc di Monte Pruno. Tra questi soggetti era stato già stipulato un accordo finalizzato ad effettuare studi e ricerche nella zona dove tra il VII e il III secolo avanti Cristo sorse un insediamento enotrio e lucano.

L’area di Monte Pruno

Il Comune di Roscigno ha fatto la sua parte, oltre che garantendo un contributo economico anche fornendo le attrezzature e i materiali di consumo necessari per lo svolgimento delle attività di cantiere e di laboratorio.

L’area di Monte Pruno sotto il profilo storico è di grande rilievo. Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno. Ulteriori ricerche sono state eseguite negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli.

Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale guidata da Pino Palmieri e grazie a fondi Fesr Campania sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home