Cilento

Cilento: truffa ai danni di enti previdenziali, c’è la prescrizione

Si chiude una vicenda iniziata nel 2013 e che vedeva coinvolte oltre 40 persone finite al centro di una indagine per truffa

Redazione Infocilento

10 Settembre 2021

Tribunale di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Si conclude il processo relativo all’operazione Molière. I giudici del Tribunale di Vallo della Lucania (presidente del consiglio Getano De Luca) hanno emesso sentenza con la quale ha dichiarato estinti tutti i reati a carico degli imputati per intervenuta prescrizione.

Truffa ai danni di enti previdenziali: i fatti

I fatti risalgono al 2013 quando oltre 40 persone finirono al centro di una inchiesta per una maxi truffa agli enti previdenziali. L’operazione “Molière”, condotta dal personale della Capitaneria di Porto di Salerno, aveva interessato in particolare le località cilentane di Casal Velino, Scario e Policastro, dove tre società operavano con le loro navi passeggeri.

Secondo l’accusa i periodi di malattia dei vari dipendenti coinvolti arrivavano a superare il 60% del periodi di imbarco, con marittimi che incassavano contemporaneamente l’indennità di disoccupazione sebbene percepissero anche quella di malattia.

I coinvolti

A percepire le indennità, secondo gli inquirenti, non sarebbero stati solo i lavoratori: gli armatori coinvolti nell’inchiesta avrebbero tenuto per sé una consistente parte delle cifre. Dei 45 indagati 33 erano stati raggiunti da obbligo di firma, 5 erano stati ristretti in carcere (due armatori di Scario e uno di Casal Velino, la convivente di uno dei tre e il medico), 4 ai domiciliari (un funzionario Inail e tre medici). Il blitz aveva inoltre determinato l’interdizione di otto soggetti (tra medici, funzionari dell’Inail e dirigenti del Sasn di Napoli) dall’esercizio dell’ufficio e dal servizio pubblico esercitato.

Le accuse

«Pur di frodare quanto più possibile produceva i falsi certificati soprattutto in giorni festivi e prefestivi, percependo un più alto compenso per visita effettuata», si leggeva nei fascicoli dell’indagine. Dal quadro investigativo, inoltre, era emerso che le coordinate bancarie dove l’Inail versava le indennità di malattia non erano quelle di un conto corrente, ma di carte prepagate risultate in mano ad un unico soggetto. Il medico fiscale, oltre a certificare le false malattie, dichiarava di aver percorso in totale ben 5929 chilometri, percependo dunque anche le relative indennità.

Il processo, però, si è concluso con la prescrizione. A rappresentare gran parte dei coinvolgi gli avvocati Franco Maldonato e Domenico Antonio D’Alessandro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Battipaglia, caos al Pronto Soccorso, danneggiamenti e aggressioni: arrestato un uomo

L'uomo, dopo essere stato invitato ad allontanarsi dal Pronto Soccorso dell'Ospedale, ha reagito con violenza, danneggiando le porte scorrevoli del triage

Montagna Italia: 11,8 milioni di euro per la Campania. Fondi anche per Costiera Amalfitana e Cilento

Il Ministero del Turismo stanzia 11,8 milioni di euro per "Montagna Italia", potenziando infrastrutture e turismo sostenibile in Campania

Ernesto Rocco

20/05/2025

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu: Cittadinanzattiva punta dito su gestione ambientale e sul “maledetto 18 agosto 2024”

Criticità nei pressi dei corsi d'acqua, Cittadinanzattiva fa le sue proposte alla prossima amministrazione

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Eboli: incidente in via Padre Pio, ferito scooterista

È successo questa sera in via Padre Pio, all’incrocio con via Gonzaga

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Tesori nascosti nel Castello di Agropoli: scoperte archeologiche svelano la storia secolare

Saggi archeologici al castello di Agropoli rivelano importanti reperti: tornano alla luce ceramiche, una moneta e una spada

Ernesto Rocco

19/05/2025

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Castellabate: giovani talenti in vetrina nella Cilento Youth League. Le interviste

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la formazione bianconera che ha sbaragliato la concorrenza portandosi a casa la coppa

La ginnastica artistica protagonista ad Omignano: prima gara nel Cilento a livello regionale. Le interviste

Tanta la soddisfazione da parte dell'Amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Mondelli e del responsabile regionale AICS Mario D'Agostino (Associazione Italiana Cultura e Sport )

Antonio Pagano

19/05/2025

Torna alla home