Attualità

Pisciotta borgo degli incanti

Comunicato Stampa

8 Settembre 2021

Pisciotta non è solo un paese di ristoranti, osterie e localini di prelibatezze eno-gastronomiche, ma è un luogo di validissimi artisti, il ventinove agosto 2021 il dottore Aniello Marsicano ne ha fatto conoscere alcuni sia ai turisti, sia alla gente del posto in una serata magica con un sodalizio di arte locale, pittura, scultura e musica. Si è iniziato di buon mattino con un’estemporanea di artisti locali e non giunti in paese per immortalare gli scorci di incomparabile bellezza di questo luogo.

Gli artisti sono stati accolti offrendogli vitto e alloggio e gli scatti work in progress del fotografo pisciottano Domenico Laviano, talmente belli che si è già pensato di usarli per la locandina della seconda edizione, abbinato all’estemporanea vi è stato un concorso a tema libero di opere pittoriche, che sono state giudicate da una giuria qualificata, al cui voto si è aggiunto anche il voto popolare.  Vi sono stati premi in denaro. Sul podio sono saliti: al primo posto Baldi Vincenzo, secondo posto Vittoria Novikova, terzo posto Carmine Tortora. I premi in palio sono stati 350 euro I°posto, 250 euro II°posto, 150 euro III°posto.

Come da bando le opere dell’estemporanea e le opere vincitrici del concorso, sono restate all’ Associazione, organizzatrice come da bando.  Vi è stato anche un premio alla carriera per Nello Vecchio, pittore autodidatta del posto, molto benvoluto dai pisciottani perché da tanto tempo abbellisce Pisciotta dipingendola ovunque. Cornice di tutto ciò è stata la pittoresca scala di via Tuvolo, costituita da oltre cento gradoni in pietra, bella più della gradinata di Trinità dei Monti a Roma e anche la fontana Murat, che è   la location  della mostra dei centrini dell’artista Mina Fiorillo fino al 15 settembre e nella sera  del 29 agosto  anche della mostra di altri artisti locali tra cui Giuseppe Infante, Giuseppe Greco scultori di pregiate pietre che le loro mani trasformano in oggetti meravigliosi, come meravigliosi e fini sono i gioielli  di Silvia Duilio, che è alla sua seconda mostra personale in questo stupendo scenario murattiano.

La serata è stata allietata dalle dolcissime note della tromba del Maestro d’orchestra Claudio Fedullo anch’egli degnissimo figlio di Pisciotta capace di trasformare il suono della sua tromba in suono di violino, infatti una turista in visita alla mostra sentendo la dolce musica esclamò: Che bello ci accolgono col violino, ma in questo caso non era questione di strumento, ma della bravura del musicista. Altra pisciottana speciale la pittrice Katia Veneroso, brava non solo come pittrice, partecipando all’evento e riscuotendo anche molti apprezzamenti soprattutto con la sua opera “IL faro”, ma anche come presentatrice, che ha aggiunto una nota di finezza all’evento come solo gli artisti dotati di sensibilità sanno fare. Un pubblico grazie a tutti gli artisti e a tutti i numerosi partecipanti e un caloroso arrivederci alla seconda edizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home