Attualità

Movida violenta in Cilento: “tornino presidi estivi”

Presidi di sicurezza estivi: "Luoghi unici, da Amalfi a Sapri, non possono restare in balia di incivili e delinquenti"

Redazione Infocilento

6 Settembre 2021

Isabella Adinolfi

“Più presidi di legalità nelle località turistiche della provincia di Salerno per innalzare anche l’offerta qualitativa, altrimenti la gente perbene scapperà via. Oltre alle bellezze naturalistiche, storiche ed enogastronomiche, è fondamentale garantire la necessaria sicurezza ai visitatori che scelgono le nostre terre, dalla Costiera Amalfitana a quella Cilentana. La movida fracassona e violenta non fa bene, rappresenta solamente un pericolo e un danno”.

E’ quanto sostiene l’europarlamentare salernitana di Forza Italia, Isabella Adinolfi, commentando gli episodi di violenza che nel periodo estivo hanno investito anche alcune delle più note località turistiche del salernitano.

“Sicuramente va fatto un plauso alle forze dell’ordine perché, nonostante la vastità e la complessità del territorio, hanno fatto e continuano a fare un lavoro straordinario – conclude l’europarlamentare – E’ necessario, tuttavia, implementare la presenza sui territori con dei presidi estivi, cosa che accadeva in passato, perché rappresenterebbero in primis un deterrente per i malintenzionati e poi consentirebbero di dare una risposta ancora più immediata alle richieste d’aiuto. Luoghi unici, da Amalfi a Sapri, non possono restare in balia di incivili e delinquenti, rovinando anche gli sforzi che amministratori locali e imprenditori fanno da anni per migliorare la qualità dei servizi turistici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Capaccio Paestum, camion con gru resta incastrato al sottopasso: disagi alla circolazione

L’urto ha danneggiato il muro. Si registrano disagi alla circolazione

Capaccio Paestum: torna l’appuntamento con “Gli Eroi del Calcio”, ecco gli ospiti

L'appuntamento è fissato per il 3 giugno presso il Mec Paestum Hotel

Indagine sul “sistema multe” a Capaccio Paestum: quattro indagati per annullamenti illeciti

Per la Procura l'annullamento delle multe rientrerebbe in un più ampio "sistema" clientelare che ha caratterizzato la macchina amministrativa

Ernesto Rocco

21/05/2025

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21/05/2025

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21/05/2025

Sant’Elena: la Santa eremita di Laurino. Storia e tradizioni

Laurino in festa per la Santa nativa proprio del centro cilentano: Sant'Elena. Ecco storia e tradizioni legate alla Santa

Concepita Sica

20/05/2025

A Salerno la nuova Guida Itinerari del Touring dedicata al Cilento

Presentazione il 23 maggio alla Chiesa di Santa Maria de Lama: un evento per esplorare le meraviglie del Parco

Castel San Lorenzo: successo per la giornata di prevenzione con il dottore Gerardo Siano, oncologo. Le interviste

Prima delle visite senologiche gratuite effettuate dal dottore Gerardo Siano, senologo e oncologo, si è tenuto un dibattito a tema in cui il dottor Siano ha parlato delle nuove sfide e delle frontiere della prevenzione

Torna alla home