Attualità

Cuccaro Vetere: successo per il Campo di Volontariato Internazionale

Si è concluso con successo il Campo di Volontariato Internazionale presso il campo sportivo di Cuccaro Vetere

Comunicato Stampa

6 Settembre 2021

Si è concluso il Campo di Volontariato internazionale Rural Remake in Cuccaro Vetere -VOL-TEAM, organizzato dal Comune e dal Forum dei Giovani locale, coadiuvati dalle Associazioni Lucania, Cilento Youth Union e Gazania APS.

Il borgo cilentano per circa due settimane ha ospitato 12 giovani volontari provenienti da Germania, Francia, Spagna, Polonia, Ucraina e Italia. Sono stati coinvolti in un progetto di valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Cilento, attraverso la pulizia, la conservazione e il miglioramento di antichi sentieri legati agli insediamenti dei monaci italogreci.

In particolare, si è puntato a connettere il territorio di Cuccaro Vetere con la rete dei Cammini Bizantini, nella prospettiva di ampliarla, incrementando le opzioni per i camminatori e valorizzando i collegamenti tra i borghi dell’antico Cilento bizantino, lungo tragitti immersi nella natura, da percorrere e vivere a piedi, in sicurezza.

A Cuccaro Vetere, almeno fino alla metà del XVII secolo, nelle chiese di San Nicola dei Greci e parzialmente di S. Michele Arcangelo, si celebrava in rito greco, tanto che monsignor Bonito, vescovo di Capaccio, intento a compiere l’opera di latinizzazione postridentina, ordinò di bruciare i libri liturgici bizantini.

Straordinaria l’accoglienza riservata ai giovani ospiti dalla Comunità locale, che attraverso l’azione messa in campo dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Aldo Luongo, supportata dal team locale di giovani e dagli operatori e dai cittadini mobilitatisi entusiasticamente, è riuscita a garantire un’organizzazione impeccabile e il successo dell’iniziativa.

Rural Remake in Cuccaro Vetere – VOL-TEAM rinnova il sodalizio tra le Associazioni Lunaria e Cilento Youth Union, arricchitosi del prezioso supporto dell’Associazione Gazania, che cura il progetto Cammini Bizantini, e concretatosi nell’ennesimo campo di volontariato realizzato nel Cilento, all’insegna dei consueti obiettivi: promuovere il protagonismo giovanile attraverso la testimonianza dei valori della solidarietà e della responsabilità civica, applicate alla crescita individuale e territoriale sostenibile.

Si è trattato dell’unico Campo di Volontariato internazionale giovanile organizzato nel Sud Italia, tra i dodici nazionali proposti da Lunaria. L’iniziativa è stata supportata dalla Regione Campania nell’ambito del programma Giovani in Comune, nonché dal progetto “Peers for Inclusive Communities”, promosso dalla UE nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà. Quest’ultimo sostiene aiuta i giovani a partecipare a progetti che vanno a beneficio delle comunità, sia all’estero che nel proprio Paese, offrendo un’esperienza stimolante di crescita, nonché l’opportunità di apportare cambiamenti, sviluppando nel contempo capitale umano. 

“Abbiamo trovato un giardino segreto… siamo riusciti a dargli nuova vita. Ora siamo lieti di restituirvi questo spazio, sperando che ne godrete come noi abbiamo goduto a crearlo”. Sono le parole incise sulla targa che campeggia presso l’area ristoro allestita sulle sponde del torrente Torna, con cui i volontari, entusiasti dell’esperienza vissuta e grati dell’ospitalità ricevuta, hanno voluto omaggiare la comunità di Cuccaro Vetere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home