Attualità

Nuova allerta meteo in Campania

Possibili temporali, raffiche di vento, fulmini e grandine a partire da mezzanotte

Redazione Infocilento

3 Settembre 2021

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo, valido a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani su tutta la Campania.Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi. Possibili raffiche di vento nei temporali.

Le precipitazioni potrebbero essere localmente anche molto intense, a causa dell’elevata instabilità atmosferica, che sta caratterizzando l’attuale periodo climatico​ e che rende difficilmente prevedibili, nello spazio e nel tempo, i fenomeni temporaleschi previsti su tutte le zone di allerta della regione e per tutta la durata dell’avviso.

I rovesci e temporali attesi saranno caratterizzati da un’elevata rapidità di evoluzione e, anche in considerazione degli scenari meteo attuali, influenzati dal cambiamento climatico in atto anche nel Mediterraneo, potranno verificarsi in più punti del territorio, con contestuale verificarsi di grandinate, fulmini e raffiche di vento, fenomeni particolarmente pericolosi e tali da determinare possibili danni alle coperture, caduta di rami o alberi.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda, inoltre, di porre la massima attenzione alle aree del territorio particolarmente esposte al rischio idrogeologico e a quelle percorse dagli incendi verificatisi negli scorsi mesi.

Sono possibili, quindi, fenomeni di impatto al suolo quali:
–    Caduta massi ed occasionali fenomeni franosi, anche in assenza di precipitazioni​;
–    Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;-    Inondazioni delle aree limitrofe a corsi d’acqua anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);-    Allagamenti di locali interra​ti e di quelli a pian terreno;
–    Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
–    Caduta di rami o alberi.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Legge Elettorale in Campania: confermato ostacolo per i Sindaci

Nonostante gli appelli di ANCI e ALI, la maggioranza ha votato contro la partecipazione libera. L'ultima speranza è la Corte Costituzionale il 9 luglio

Ernesto Rocco

28/05/2025

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Torna alla home