Attualità

Cilento: giochi e tanto divertimento, leggi tutte le date del progetto “Alétheia e Doxa”

Nel Cilento torna il progetto "Alethéia e Doxa", leggi l'articolo per tutte le date. Giochi e tanto divertimento.

Comunicato Stampa

2 Settembre 2021

CILENTO. Riprendono le attività del progetto “Alétheia e Doxa”, promosso dal Dipartimento per le politiche della Famiglia nell’ambito del Bando “Educare”, fortemente voluto dal professor Francesco Massanova, Dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania e redatto dalla professoressa Maria Rosaria Trama.

Destinato agli studenti, protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento e attori della scena educativa. A partire da giovedì 2 settembre, sarà possibile iscriversi ai corsi di scacchi e di esercizi di teatro, in programma ogni lunedì, martedì e giovedì del mese di settembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 a Vallo della Lucania.

L’insegnamento del gioco degli scacchi permetterà di confrontarsi attraverso la sperimentazione di un gioco intelligente e divertente. Il corso si concluderà il 27 e 28 settembre con un torneo di scacchi con la finale giocata con i ragazzi che prenderanno parte ad una partita vivente in programma giovedì 30 settembre presso Piazza Europa ad Ascea.

Attraverso il percorso di esercizi di teatro, invece, i ragazzi potranno affrontare tematiche interessanti; utilizzando una modalità che li veda attori, spettatori e protagonisti di un’azione scenica guidati dall’attrice e regista Paola Tortora.

Con la partecipazione dell’Associazione italo tedesca “La danza delle farfalle“. Per le iscrizioni contattare il numero 3395784814. A partire da sabato 25 settembre, inoltre , sarà possibile, inoltre, partecipare al “Parmenide Adventures”. Una serie di attività didattiche e sportive all’aria aperta nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono previste escursioni in Kayak biposto, dalla foce del Fiume Alento alla confluenza con il fiume Palistro; escursioni in bicicletta tra i paesi della Dieta Mediterranea con partenza da San Mauro Cilento, Casal Soprano e arrivo a Pioppi; Trekking alle sorgenti del fiume Sammaro con partenza da centro storico di Sacco.

Le escursioni saranno in presenza di guide naturalistiche esperte. Ecco di seguito il calendario delle attività:

Escursioni in Kayak dalla foce del fiume Alento alla confluenza con il Palistro e 25 settembre 2-9-16 ottobre. Escursioni in bicicletta tra i paesi della Dieta Mediterranea con partenza da San Mauro Cilento, Casal Soprano e arrivo a Pioppi. 26 settembre , 03- 10- 17 ottobre Trekking alle sorgenti del fiume Sammaro con partenza da centro storico di Sacco. 23 e 30 ottobre.

Per le iscrizioni inviare un WhatsApp al numero 3395803913.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate per il turismo: corso per la gestione di strutture extra alberghiere

Consegna degli attestati per i tanti protagonisti che hanno avuto la possibilità di formarsi e crescere nell'ambito dell'accoglienza turistica

A Padula il “Certosa Village”: al via la prima arena per grandi eventi del Vallo di Diano

Appuntamento il 16 agosto con Stefano De Martino, che darà il via a una rassegna pensata per unire spettacolo, cultura e valorizzazione del territorio

Casal Velino, liberate quattro tartarughe marine: tra loro anche Barbara, salvata da un pescatore locale

Si tratta di quattro esemplari rinvenuti lungo la costa campana e oggi tornati in mare

Chiara Esposito

18/06/2025

Trentinara piange Antonella Cozzi, rimase coinvolta in un incidente stradale a Capaccio

Per la giovane mamma non c’è stato nulla da fare. Troppo gravi le ferite riportate

Maturità 2025, finita la prima prova. Le impressioni a caldo degli studenti del “Da Vinci” di Sapri

Soddisfatti in gran parte i maturandi che all'uscita dall'istituto hanno espresso le loro sensazioni rispetto alle tracce contenute nella prova scritta d'Italiano, che è stata affrontata con grande entusiasmo e senza alcuna paura

Terremoto all’ospedale di Vallo della Lucania, l’attacco di Fratelli d’Italia: “Sanità allo sbando”

Stanno facendo molto scalpore le dimissioni della dottoressa Antonella Sica, primario del pronto soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania

Ente Parco, bando recinzioni fauna selvatica, Gregorio: “attivi per aprirlo a tutti”

La misura, nello specifico, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Prevenzione incendi boschivi: riunione di coordinamento in Prefettura, il vademecum per evitarli

Alla luce della variabilità degli scenari di rischio connessi anche ai cambiamenti climatici, la riunione svoltasi in Prefettura ha rappresentato una preziosa occasione per chiarire i passaggi sulle procedure operative

Poste Italiane: al via i lavori del progetto “Polis” a Laviano

Un’altra sede della provincia di Salerno sarà pronta a breve ad offrire i servizi della pubblica amministrazione

Castellabate: trovata tartaruga Caretta Caretta morta ad Ogliastro Marina

Ad avvistare la specie marina protetta senza vita sono state alcune persone del posto che hanno immediatamente allertato le autorità competenti

Roccadaspide: la notte prima degli esami dei maturandi del Parmenide

La notte prima degli esami è stata una notte di ansia, di attesa e di emozioni: la parola ai maturandi

Trentinara: appesa ad un filo la vita della 38enne coinvolta nell’incidente avvenuto a Capaccio

Per la donna sembrava ci fossero ottime speranze, ma nelle ultime ore sono emerse delle gravi complicazioni del suo quadro clinico

Torna alla home