Curiosità

161 anni fa nasceva Joe Petrosino, il poliziotto valdianese che sfidò Cosa Nostra

161 anni fa nasceva Joe Petrosino, il poliziotto nato a Padula che sfidò Cosa Nostra.

Redazione Infocilento

30 Agosto 2021

Giuseppe Petrosino detto Joe era un poliziotto che indagò a lungo sulla mafia italo-americana e le sue origini erano valdianesi. Infatti, nacque 161 anni fa a Padula il 30 agosto del 1860. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti. Iniziò con lavori umili (era lustrascarpe) ma ben presto riuscì ad ottenere la cittadinanza statunitense e divenne poliziotto.
Petrosino indagò sulla criminalità organizzata presente a New York, raccolse informazioni riuscendo anche ad infiltrarsi nella locale comunità.
La sua attività, però, lo portò ben preso a scontrarsi con la “Mano Nera” un gruppo criminale che imperversava nel quartiere Little Italy. Petrosino, tuttavia, non si lasciò mai intimidire ed al contrario riuscì ad ottenere importanti risultati nella sua attività tanto da essere promosso al grado di tenente ed il presidente Roosevelt decise di mettergli a disposizione una squadra investigativa chiamata Italian Branch.

Le investigazioni lo portarono in Italia, in Sicilia. Doveva arrivare in segreto sull’isola ma un giornale americano pubblicò la notizia.

La sera del 12 marzo 1909 due sconosciuti chiesero di lui e Petrosino lì seguì fuori dall’albergo, sittuato in Piazza Marina a Palermo; lì venne sparato da quattro colpi di pistola mentre camminava lungo la cancellata del parco.

Al funerale del poliziotto parteciparono circa 250 mila persone e resterà nella storia per essere stato il più importante funerale del nuovo secolo.
La polizia indagò per l’omicidio Don Vito Cascio Ferro, agitatore anarchico in gioventù e poi diventato mafioso ma aveva un’alibi dato che l’onorevole Domenico De Michele Ferrandeli sosteneva di essere stato a cena con Cascio Ferro.

A distanza di un secolo, nel giugno 2014, Domenico Palazzolo ha detto in un’intercettazione che a sparare Petrosino fu lo zio del padre, Paolo Palazzolo indagato, processato e poi prosciolto per l’omicidio del poliziotto.

Nel 2017 è stato realizzato un adattamento cinematografico dedicato a Petrosino, tratto da romanzo “The Black Hand” (La mano nera) con Leonardo Di Caprio che interpreta il poliziotto.
A Padula, sua terra natia, è presente la casa museo di Joe Petrosino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home