Attualità

Agropoli, Monumento di San Francesco abbandonato e preda dei vandali

Il monumento di San Francesco abbandonato a se stesso e preso d'assalto dai vandali. Degrado e nessuno interviene

Roberta Foccillo

29 Agosto 2021

Monumento di San Francesco ad Agropoli

AGROPOLI. Era il febbraio 2014 quando il Comune stipulò un patto decennale con la Parrocchia Santa Barbara di Copersito Cilento per l’acquisizione del Monumento dedicato a San Francesco, sulla sommità della Collina San Marco. L’imponente struttura doveva essere riqualificata per garantire un nuovo impulso al turismo in città, in particolare quello religioso. Ad oggi, dopo 7 anni, nulla è stato fatto.

Il Monumento in stato di abbandono

Ambizioso il progetto, iniziato nel 1982 da padre Sinforiano Basile e che il Comune di Agropoli avrebbe dovuto completare. Da allora, però, nulla è cambiato: il monumento dedicato a San Francesco è in uno stato di completo abbandono. Nonostante gli annunci degli anni scorsi la struttura è  lasciata all’incuria e all’azione dei vandali che possono facilmente accedervi.

Perfino la statua del Santo che domina l’imponente edificio e realizzata in marmo, non è rimasta esente dall’azione del tempo; infatti la riproduzione del frate d’Assisi benedicente non ha più una delle mani.

Eppure il monumento potrebbe realmente rappresentare uno strumento per il turismo considerata l’imponenza dello stesso e la posizione in cui si trova; da cui si può godere un meraviglioso panorama. Lo aveva capito padre Sinforiano Basile che ne immaginò, negli anni ’80, la costruzione

Come lui stesso raccontava l’obiettivo era quello di “Rievocare il centenario dalla nascita del frate (1182-1982), riportare il santo tanto amato ad Agropoli”. Per costruire quest’opera padre Sinforiano dovette percorrere diverse difficili tappe, ma grazie al contributo economico dell’intero Cilento, i lavori ben presto iniziarono. Si scelse come posto, un terreno ceduto in offerta dalla Ditta R. Liguori di Salerno. Un punto sito nella zona Santa Maria sulla collina San Marco, zona che per la sua altezza era visibile da ogni parte della città.

Il progetto

Progettista dell’opera l’architetto Vincenzo Mari, che realizza una torre a forma quadrilobata nel cui interno è previsto un ascensore e delle scale che collegano i diversi piani. A 19 metri di altezza uno splendido terrazzo con uno stupendo belvedere dal quale si può ammirare la statua del santo e l’immenso panorama cilentano.

Oltre ai sette piani vi sono un torrino e un piano interrato. La zona interessata dall’opera è di 30mila metri quadrati, il progetto prevedeva oltre al monumento, una chiesa, sale per caffè e ristoro, sale per spettacoli e proiezioni, e luoghi d’incontro. Erano previsti inoltre locali per dormitori e convegni, un centro studi permanente, una biblioteca e una tipografia. All’esterno luoghi per attività sportive e cure fisiche oltre ad edifici per abitazioni, parcheggi e zone verdi.

Insomma, si sarebbe dovuto realizzare un complesso d’inestimabile valore e di grande interesse turistico; capace di rivalutare in maniera encomiabile non solo Agropoli, ma il Cilento intero. Quest’autentico gioiello è stato invece lasciato alla tirannide del tempo. Ad oggi, ancora nessun provvedimento è stato preso e purtroppo il Monumento di San Francesco è abbandonato a se stesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home