Attualità

San Francesco ad Agropoli è storia. In un libro documenti e testimonianze

Pubblicato il volume "San Francesco d'Assisi ad Agropoli. Una leggenda che diventa storia" con documenti e testimonianze

Ernesto Rocco

11 Marzo 2021

Della presenza di San Francesco ad Agropoli se n’è sempre parlato. Attorno alla venuta del poverello d’Assisi nel Cilento si tramandavano oralmente dei racconti, più o meno verosimili. Nell’ultimo decennio, però, c’è stata un’intensa attività di ricerca attorno alla figura del Patrono d’Italia e al suo legame con la città di Agropoli che ha permesso di recuperare documenti e testimonianze che oggi danno la possibilità di asserire che la venuta del santo in città non è solo leggenda.

San Francesco è stato ad Agropoli e in ben due occasioni: non solo il lunedì di Pasqua del 1222, ma anche tre anni prima.

Tra coloro che hanno dedicato grande spazio all’attività di studio e ricerca sulla figura di San Francesco c’è Ernesto Apicella, esperto di storia locale che ha voluto raccogliere il frutto del suo lavoro in un testo che trasforma definitivamente la leggenda in realtà storica.

Il titolo è emblematico: “San Francesco d’Assisi ad Agropoli. Una leggenda che diventa storia”. Il volume, già disponibile nelle edicole e nelle librerie cittadine, presto sarà disponibile anche sui mercati digitali. Esso raccoglie inedite ed esclusive testimonianze sulla presenza del santo in città nel 1219 e nel 1222. Qui, nel corso della sua prima visita, incontrò anche San Daniele Fasanella.

Il libro di Ernesto Apicella ricostruisce questi avvenimenti con documenti e antiche testimonianze.

“Era il 2013, quando ho iniziato la ricerca storico-religiosa sul Poverello d’Assisi e del suo “Miracolo dei Pesci” ad Agropoli. Alcuni antichi testi, partendo da Padre Rodolfo da Tossignano (1586), attestano questa Santa presenza, ma per decenni sono stati snobbati o accreditati poco attendibili, giacché non coevi.
In questi otto anni di ricerche effettuate in biblioteche, musei, chiese, etc., ho rinvenuto una consistente e valida documentazione proveniente da tutto il mondo. Libri, quadri, affreschi, vetrate, pannelli in ceramica, incisioni, che mi inducono a supporre, con un buon margine di certezza, che San Francesco d’Assisi abbia visitato Agropoli nel 1219 e nel 1222″
. spiega l’autore.

“Fino a oggi si è parlato di leggenda o di tradizione orale, spero che con questo libro, la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, diventi ufficialmente una pagina di storia della nostra cittadina”, conclude Ernesto Apicella.

La speranza è che il libro sia anche da spunto per valorizzare ulteriormente il legame tra San Francesco e Agropoli anche in chiave turistica, religiosa e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home