Cilento

L’Italia di Astor in scena a San Mauro La Bruca

Passione, dolore e sentimento saranno, a seguire, il fulcro dello spettacolo di teatro musicale “L’Italia di Astor”

Redazione Infocilento

28 Agosto 2021

Lunedì 30 agosto ore 21.30, spettacolo teatrale musicale L’Italia di Astor in Piazza Monsignor Allegro a San Mauro La Bruca. Ospite speciale sarà l’antropologa argentina Maria Susana Azzi, una delle più importanti biografe di Piazzolla. La scrittrice presenterà il suo libro “Astor Piazzolla. Una vita per la Musica”, intervistata dal giornalista Nicola Nicoletti. Aneddoti, ricordi e un profilo di un artista che ha nobilitato e internazionalizzato il tango, saranno il cuore della presentazione della ricerca della Azzi. Il libro racconta la vita di Piazzolla e raccoglie le informazioni ricavate da ben 260 interviste a parenti, musicisti, amici, personaggi famosi dell’arte, dello spettacolo e della cultura. Tra questi si ricordano Daniel Barenboim, Kronos Quartet, Al Di Meola, Tonino Guera, Milva, Lalo Schifrin, Georges Moustaki, Plácido Domingo, Carter Brey, Leandro “Gato” Barbieri.

Passione, dolore e sentimento saranno, a seguire, il fulcro dello spettacolo di teatro musicale “L’Italia di Astor” ideato da Diego Moreno e Alina Di Polito, in occasione dei cento anni dalla nascita del geniale compositore e musicista argentino che seguirà alla presentazione. Un omaggio voluto da Artisti Cilentani Associati e dal direttore Artistico Mauro Navarra porterà in scena un racconto originale nel ricordo dell’artista, con un focus incentrato sull’italianità, componente essenziale nella vita dell’autore di numerose e celebri melodie del genio argentino, da Libertango a Oblivion.

Maria Susanna Azzi è una antropologa culturale che fa parte del consiglio della fondazione Astor Piazzolla in Argentina. Ha studiato l’immigrazione Europea in Argentina da diverse prospettive e l’evolversi della cultura musicale, con la sua massima espressione nazionale: il tango. Presenterà il suo libro “Astor Piazzolla, una vita per la musica”, scritto nel 2019 e tradotto in lingua italiana da Edizioni Sillabe. Ad oggi è la più completa biografia su Astor Piazzolla che parla anche del profondo legame di questo grande musicista con l’Italia.

Il Festival Multidisciplinare Mosaici vi aspetta dal 2 luglio al 24 settembre 2021 nelle splendide cornici di Ascea, Camerota, Centola, Cuccaro Vetere, Pisciotta, Roccagloriosa, San Mauro La Bruca. Il festival è candidato al FUS, con un calendario di ventidue appuntamenti all’insegna del Teatro, della Musica e della Danza nel segno della ripartenza del settore artistico, della cultura e del turismo sul territorio cilentano. Organizzazione – Artisti Cilentani Associati. Direttore Artistico – il maestro Mauro Navarra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home